
|
Articolo
07 gennaio 2011 - Interni - Italia - Il Giornale |
|
Assalto mondiale a Berlusconi: l'ombra di Soros dietro ad un sito |
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, è finito nel mirino di un’aggressiva comunità globale, nata su internet, che sostiene vantare 6 milioni e mezzo di aderenti sparsi in 193 paesi. Si chiama «Avaaz», che in diverse lingue significa «voce». Pende a sinistra e ha una spiccata tendenza giustizialista, anche se punta a proporsi come la nuova «voce» democratica dei cittadini di un mondo globale. In confronto Beppe Grillo è un dilettante allo sbaraglio. Avaaz.org, che sarebbe stata finanziata dal miliardario George Soros, ha aperto un sito in Italia e raccoglie firme a raffica, on line, contro Berlusconi. L’ultima petizione ha un titolo da Sfida all’Ok Corral: «Corte costituzionale: difendi la nostra democrazia! ». Segue un appello accorato ai giudici costituzionali per bloccare il «legittimo impedimento », ovvero il rinvio dei processi contro il presidente del Consiglio fino a quando sarà in carica. L’obiettivo è registrare 20mila firme, entro la prossima settimana, e al momento ne sono arrivate 15.453. La costola italiana di Avaaz aveva raccolto 340mila firme, contro la cosiddetta legge bavaglio, poi finita in nulla, spacciandola come grande vittoria. Il solito guru della sinistra, Stefano Rodotà, riportato sul sito di Avaaz, aveva annunciato: «È stato aperto un canale fra la politica e i cittadini, una distanza che sembrava incolmabile per un attimo è stata colmata». Tutto virtualmente, con l’appoggio di Facebook e Twitter. Poi la tendenza antiberlusconiana è esplosa. L’Avaaz nostrana ha addirittura chiesto perentoriamente a Berlusconi «niente più bombe nucleari» raccogliendo 49.597 firme, secondo il sito. Nella speranza di dare una spallata al governo lo scorso dicembre, l’ultima frontiera dell’attivismo politico in rete, aveva lanciato una petizione dal titolo inequivocabile: «Nessuna fiducia a Berlusconi». Quando il governo ha incassato la fiducia erano già arrivate 55.173 firme (26mila nelle prime 24 ore). Non paghi gli agit prop in rete hanno invitato il popolo di internet a «inondare i parlamentari con i nostri messaggi », anche dopo la sconfitta. Avaaz.org è nata nel 2007 e ha sede a New York, anche se le prime battaglie virtuali le ha scatenate in Canada. Come Wikileaks lavora grazie a «volontari » sparsi per il mondo (Usa, Inghilterra, Svizzera, Brasile ed Argentina). Nelle elezioni del 2008 il ministro canadese, John Baird, ha bollato la comunità in rete come «un’ombrosa organizzazione straniera » collegata al miliardario George Soros. Un filantropo che negli ultimi anni ha investito milioni di dollari in varie cause a favore della democrazia spostandosi sempre più a sinistra. La «voce» in rete è sorta grazie a MoveOn.org, un’associazione americana finanziata da Soros. Sul sito di Avaaz si ribadisce che i soldi arrivano dalle singole donazioni dei membri, che sono milioni. La «voce» della rete si è battuta per cause ambientaliste globali, come il surriscaldamento del pianeta. In Canada si è registrata come movimento politico e ha contribuito a non far rieleggere alcuni parlamentari conservatori. Alcune campagne tuttavia non erano solo sinistrorse, come quella per la libertà del Tibet, la democrazia in Birmania e la battaglia a favore di Sakineh, la donna condannata alla lapidazione in Iran. Dallo scorso anno sembra che Avaaz stia svoltando lungo un percorso meno bipartisan. Nel marzo 2010 ha lanciato la campagna giustizialista a favore del magistrato spagnolo Baltasar Garzon, raccogliendo 135.795 firme. In giugno la comunità virtuale si è scatenata contro gli israeliani per la sanguinosa vicenda della flottiglia filopalestinese diretta a Gaza. Ogni 24 ore raccoglieva 200mila firme online. L’8 dicembre ha lanciato una «gigantesca» petizione in appoggio a Wikileaks e le sue rivelazioni, con il dichiarato intento di impedirne il blocco. I virtuali agitatori globali non si fermano alla raccolta di firme e scendono in campo con valanghe di messaggi alle autorità, campagne stampa o rivelazioni per raggiungere l’obiettivo via internet. L’ultima battaglia è contro la nascita in Canada di una televisione di destra. A quando una campagna contro le tv italiane influenzate da Berlusconi? www.faustobiloslavo.eu |
[continua] |
|
video
|
|
29 dicembre 2010 | | reportage
Gli occhi della guerra a Trieste
Dopo aver portato la mostra su 25 anni di reportage di guerra in tutta Italia, finalmente il 29 dicembre è stata inaugurata a Trieste, presso la sala espositiva della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, via del Collegio 6. Gli occhi della guerra sono dedicati ad Almerigo Grilz e a tutti i giornalisti caduti sul fronte dell'informazione. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 20 gennaio. L'evento è stato organizzato dal Circolo universitario Hobbit con la sponsorizzazione della Regione.
|
|
|
|
10 giugno 2008 | Emittente privata TCA | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /2
Negli anni 80 lo portava in giro per Milano sulla sua 500, scrive Panorama. Adesso, da ministro della Difesa, Ignazio La Russa ha voluto visitare a Bolzano la mostra fotografica Gli occhi della guerra, dedicata alla sua memoria. Almerigo Grilz, triestino, ex dirigente missino, fu il primo giornalista italiano ucciso dopo la Seconda guerra mondiale, mentre filmava uno scontro fra ribelli e governativi in Mozambico nell’87. La mostra, organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti, espone anche i reportage di altri due giornalisti triestini: Gian Micalessin e Fausto Biloslavo.
|
|
|
|
05 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
Islam, matrimoni forzati e padri assassini
Nosheen, la ragazza pachistana, in coma dopo le sprangate del fratello, non voleva sposarsi con un cugino in Pakistan.
Il matrimonio forzato era stato imposto dal padre, che ha ucciso a colpi di mattone la madre della giovane di 20 anni schierata a fianco della figlia. Se Nosheen avesse chinato la testa il marito, scelto nella cerchia familiare, avrebbe ottenuto il via libera per emigrare legalmente in Italia.
La piaga dei matrimoni combinati nasconde anche questo. E altro: tranelli per rimandare nella patria d’origine le adolescenti dove le nozze sono già pronte a loro insaputa; e il business della dote con spose che vengono quantificate in oro o migliaia di euro.
Non capita solo nelle comunità musulmane come quelle pachistana, marocchina o egiziana, ma pure per gli indiani e i rom, che sono un mondo a parte.
|
|
|
|
radio

|
03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento |
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea.
Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.
|
|
|
|
|