
|
Articolo
14 giugno 2011 - Cronache - Italia - Il Giornale |
|
Fa a pezzi e mura i suoi uomini Presa la dnna che uccide chi ama |
Trieste Prima ha ammazzato il marito e due anni dopo l’amante, per poi tagliarli a pezzi con una sega elettrica e murarli in una cantina della sua gelateria. Ovviamente ha continuato a servire i clienti come se nulla fosse accaduto. Ora la «mantide» di Vienna è in attesa di estradizione nel carcere di Trieste, dopo che i resti degli ex sono venuti alla luce per puro caso. Estibaliz Zabala Carranza Goidsargi, 32 anni, passaporto spagnolo, è una donna bella e minuta, che nessuno potrebbe immaginare nei panni di un mostro che fa a pezzi gli uomini della sua vita. «Una storia e una donna del genere, che ti racconta con tutta tranquillità delitti atroci, non penso mi capiteranno una seconda volta» spiega a Il Giornale Massimiliano Ortolan, capo della squadra mobile di Udine, che le ha messo le manette ai polsi. L’incredibile vicenda della «mantide» di Vienna inizia nel 2008, quando litiga di continuo con il marito Holger H. di origine tedesca. I due vivono nella capitale austriaca e lui ha aiutato la moglie, nata a Città del Messico, a mettere in piedi una bella gelateria. Dopo l’ennesima lite la donna prende il fucile del marito e gli spara quando lui si siede davanti al computer. Dopo i primi momenti di panico si ricorda di una notizia trasmessa in tv su dei cadaveri murati in casa. «Va da un ferramenta e compra una sega circolare. Poi torna a casa e fa a pezzi il corpo del marito» sottolinea Ortolan, che ha raccolto informalmente il racconto della donna. La moglie assassina avvolge i resti in sacchi neri della spazzatura. Nella cantina della gelateria prepara la malta e mura il marito fatto a pezzi. Poi la sua vita continua tranquillamente, tanto che i clienti la chiamano la «baronessa del gelato». Nel 2010, però ci ricasca. Agli investigatori racconta che è stata maltrattata, prima dal marito defunto e dopo dall’amante, Manfred H., figlio di un politico locale. Una notte lo fredda sempre con il fucile del primo omicidio, mentre dorme nel letto. Lo taglia a pezzi e lo mura in cantina. «Dopo il disastro con il sangue della prima volta si organizza meglio per evitare di sporcare tutto» racconta il capo della Mobile di Udine. Come nel caso dei parenti del marito di Berlino riesce a convincere tutti dell’improvvisa scomparsa del suo uomo. La vita da gelataia riprende alla grande, ma da buona «mantide» non da sola. Il suo nuovo compagno, che si chiama Roland ed è all’oscuro di tutto, la mette in cinta due mesi fa. Il diavolo, però, fa le pentole, ma non i coperchi. Alcuni operai scendono nella cantina della gelateria per dei lavori nel palazzo. E il 6 giugno scoprono i resti di una gamba mezza murata. La polizia arriva sul posto e trova la testa del marito della «mantide» oltre ai pezzi dell’amante. L’assassina prosciuga il conto in banca e si volatilizza. Un taxista di origine turche l’accompagna in Italia. La donna passa una notte nell’albergo di un paesino friulano e poi arriva in treno a Udine. Nel frattempo la polizia austriaca ha emesso un mandato di cattura europeo. L’8 giugno la donna incrocia un giovane artista di strada. Anche lui viene attratto dell’assassina e la ospita in casa. Lei si fa accompagnare ad un internet point, dove cerca notizie sulla stampa austriaca. «La donna ha usato anche il telefonino del giovane per navigare in rete - spiega il capo della Squadra mobile di Udine - Lui si insospettisce e torna sui siti cliccati dalla ricercata. Con un traduttore automatico capisce la verità». Alle sette di mattina di venerdì scorso avvisa il 113. La «mantide » finisce in manette. Ortolan che l’ha arrestata non ha dubbi: «Sembra una persona dolce, sensibile, che ingannerebbe chiunque». www.faustobiloslavo.eu |
[continua] |
|
video
|
|
31 ottobre 2021 | Quarta repubblica | reportage
No vax scontri al porto
I primi lacrimogeni rimbalzano sull'asfalto e arditi No Pass cercano di ributtarli verso il cordone dei carabinieri che sta avanzando per sgomberare il varco numero 4 del porto di Trieste. I manifestanti urlano di tutto «merde, vergogna» cercando pietre e bottiglie da lanciare contro le forze dell'ordine. Un attivista ingaggia lo scontro impossibile e viene travolto dalle manganellate. Una volta crollato a terra lo trascinano via oltre il loro cordone. Scene da battaglia urbana, il capoluogo giuliano non le vedeva da decenni.
Portuali e No Pass presidiavano da venerdì l'ingresso più importante dello scalo per protestare contro l'introduzione obbligatoria del lasciapassare verde. In realtà i portuali, dopo varie spaccature, sono solo una trentina. Gli altri, che arriveranno fino a 1.500, sono antagonisti e anarchici, che vogliono la linea dura, molta gente venuta da fuori, più estremisti di destra.
Alle 9 arrivano in massa le forze dell'ordine con camion-idranti e schiere di agenti in tenuta antisommossa. Una colonna blu che arriva da dentro il porto fino alla sbarra dell'ingresso. «Lo scalo è porto franco. Non potevano farlo. È una violazione del trattato pace (dello scorso secolo, nda)» tuona Stefano Puzzer detto Ciccio, il capopopolo dei portuali. Armati di pettorina gialla sono loro che si schierano in prima linea seduti a terra davanti ai cordoni di polizia. La resistenza è passiva e gli agenti usano gli idranti per cercare di far sloggiare la fila di portuali. Uno di loro viene preso in pieno da un getto d'acqua e cade a terra battendo la testa. Gli altri lo portano via a braccia. Un gruppo probabilmente buddista prega per evitare lo sgombero. Una signora si avvicina a mani giunte ai poliziotti implorando di retrocedere, ma altri sono più aggressivi e partono valanghe di insulti.
Gli agenti avanzano al passo, metro dopo metro. I portuali fanno da cuscinetto per tentare di evitare incidenti più gravi convincendo la massa dei No Pass, che nulla hanno a che fare con lo scalo giuliano, di indietreggiare con calma. Una donna alza le mani cercando di fermare i poliziotti, altri fanno muro e la tensione sale alimentata dal getto degli idranti. «Guardateci siamo fascisti?» urla un militante ai poliziotti. Il nocciolo duro dell'estrema sinistra seguito da gran parte della piazza non vuole andarsene dal porto. Quando la trattativa con il capo della Digos fallisce la situazione degenera in scontro aperto. Diego, un cuoco No Pass, denuncia: «Hanno preso un mio amico, Vittorio, per i capelli, assestandogli una manganellata in faccia». Le forze dell'ordine sgomberano il valico, ma sul grande viale a ridosso scoppia la guerriglia. «Era gente pacifica che non ha alzato un dito - sbotta Puzzer - È un attacco squadrista». I più giovani sono scatenati e spostano i cassonetti dell'immondizia per bloccare la strada scatenando altre cariche degli agenti.
Donne per nulla intimorite urlano «vergognatevi» ai carabinieri, che rimangono impassibili. In rete cominciano a venire pubblicati post terribili rivolti agli agenti: «Avete i giorni contati. Se sai dove vivono questi poliziotti vai a ucciderli».Non a caso interviene anche il presidente Sergio Mattarella: «Sorprende e addolora che proprio adesso, in cui vediamo una ripresa incoraggiante esplodano fenomeni di aggressiva contestazione». Uno dei portuali ammette: "Avevamo detto ai No Pass di indietreggiare quando le forze dell'ordine avanzavano ma non ci hanno ascoltati. Così la manifestazione pacifica è stata rovinata».
Puzzer raduna le «truppe» e i rinforzi, 3mila persone, in piazza Unità d'Italia. E prende le distanze dagli oltranzisti: «Ci sono gruppi che non c'entrano con noi al porto che si stanno scontrando con le forze dell'ordine». Non è finita, oltre 100 irriducibili si scatenano nel quartiere di San Vito. E riescono a bloccare decine di camion diretti allo scalo con cassonetti dati alle fiamme in mezzo alla strada. Molti sono vestiti di nero con il volto coperto simili ai black bloc. La battaglia sul fronte del porto continua fino a sera.
|
|
|
|
26 agosto 2023 | Tgcom24 | reportage
Emergenza migranti
Idee chiare sulla crisi dagli sbarchi alla rotta balcanica.
|
|
|
|
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.
|
|
|
|
radio

|
03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento |
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea.
Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.
|
|
|
|
|