
|
Breve
20 giugno 2012 - Esteri - Afghanistan - Panorama |
|
Karzai e i suoi fratelli in lotta per il bottino |
Karzai sono la famiglia più potente e discussa dell’Afghanistan. Hamid, il capo dello stato dal crollo dei talebani, ha cinque fratelli e una sorella (un altro fratello è stato ucciso). In vista del ritiro delle truppe Nato nel 2014 e della fine del mandato presidenziale di Hamid, è cominciata la lotta per la spartizione dell’impero economico e politico di famiglia. 1. Shah Wali Karzai. Il fratello presidente l’ha messo a capo dei Popolzai, la tribù pasthun del clan. Un altro fratello, Mahmoud, lo accusa di aver sottratto 55 milioni di dollari dalla società immobiliare di famiglia. 2. Ahmed Wali Karzai. Fino alla sua uccisione, nel luglio 2011, è stato il boss politico dell’Afghanistan meridionale. Da tempo sospettato di aver accumulato una fortuna con corruzione e traffico di oppio, aveva buoni rapporti con la Cia e con i talebani. 3. Abdul Wali Karzai. Docente di biochimica a New York, è l’unico dei fratelli Karzai che non è voluto tornare in Afghanistan. 4. Abdul Ahmad Karzai. Prima che il fratello diventasse presidente, lavorava all’aeroporto di Baltimora. Ora si occupa a Kabul dell’Agenzia governativa che promuove e rilascia i permessi per investire in Afghanistan. 5. Qayum Karzai. È il fratello più anziano che fa da intermediario per la pace con i talebani e continua a mantenere i suoi tre ristoranti a Baltimora. Ex parlamentare, sogna di ereditare la presidenza nel 2014. 6. Abdul Ahad Karzai. Il patriarca, classe 1922, era vicepresidente dell’Assemblea nazionale durante il regno di Zahir Shah. Uomo d’affari e banchiere, è stato imprigionato tre volte dal regime filosovietico negli anni Ottanta. Nel ’99 i talebani lo hanno ucciso in Pakistan. 7. Mahmoud Karzai. È in lotta con il fratello Shah Wali per il controllo del gioiello di famiglia: la più vasta proprietà immobiliare afghana (14.700 appartamenti a Kandahar). Ha bruciato 900 milioni di dollari, dirottati in parte a Dubai, nel più grosso scandalo bancario del paese. (F.B.) |
|
|
video
|
|
24 novembre 2001 | Studio Aperto - Italia1 | reportage
Gli orfani di Kabul
Gli orfani di Kabul
|
|
|
|
04 giugno 2010 | Tele4 | reportage
Intervista sul'Afghanistan la mia seconda patria
Un'intervista di Tele 4 in occasione del dibattito “Afghanistan: raccontare la guerra, raccontare la pace”, al Circolo della Stampa di Trieste,con la fotorgafa Monika Bulaj.
|
|
|
|
07 giugno 2010 | Porta a Porta | reportage
Un servizio sulle guerre di pace degli italiani
Le “guerre” di pace degli italiani sono iniziate nel 1982, con la prima importante missione all’estero nel martoriato Libano, dopo il conflitto fra israeliani e palestinesi.
Oggi sono quasi diecimila i soldati italiani impegnati nel mondo in venti paesi. Oltre alla baionette svolgiamo un apprezzato intervento umanitario a favore della popolazione. Dall’Africa, ai Balcani, al Medio Oriente, fino all’Afghanistan non sempre è una passeggiata per portare solo caramelle ai bambini.
Nel 1991, durante la guerra del Golfo, un caccia bombardiere italiano è stato abbattuto dalla contraerea irachena. Il pilota Gianmarco Bellini ed il navigatore Maurizio Cocciolone sono rimasti per 45 giorni nelle cupe galere di Saddam Hussein. Quella in Somalia, è stata una missione sporca e dura, macchiata da casi isolati di torture e maltrattamenti. Al check point Pasta, a Mogadiscio, i paracadutisti della Folgore hanno combattuto la prima dura battaglia in terra d’Africa dopo la seconda guerra mondiale.
Alla fine del conflitto etnico siamo intervenuti a pacificare la Bosnia. Per il Kosovo, nel 1999, l’aeronautica militare ha bombardato i serbi effettuando 3mila sortite. Una guerra aerea di cui non si poteva parlare per opportunità politiche.
Dopo l’11 settembre i focolai di instabilità sono diventati sempre più insidiosi, dall’Iraq all’Afghanistan. Nel 2003, con la missione Antica Babilonia a Nassiryah, i nostri soldati sono rimasti coinvolti nelle battaglie dei ponti contro i miliziani sciiti. In sole 24 ore gli italiani hanno sparato centomila colpi.
Siamo sbarcati di nuovo in Libano dopo il conflitto fra Israele ed Hezbollah, ma la nostra vera trincea è l’Afghanistan. Con i rinforzi previsti per l’estate arriveremo a 4mila uomini per garantire sicurezza nella parte occidentale del paese, grande come il Nord Italia, al confine con l’Iran. Herat, Bala Murghab, Farah, Bala Baluk, Bakwa, Shindad sono i nomi esotici e lontani dove fanti, alpini, paracadutisti combattono e muoiono in aspri scontri e imboscate con i talebani o attentati. Dal 1982, nelle nostre “guerre” di pace, sono caduti 103 soldati italiani.
|
|
|
|
radio

|
04 gennaio 2012 | Radio24 | intervento |
Afghanistan
Parlano le armi sussurrano le diplomazie
|
|
|
|
|