image
Scenari Mondo
20 maggio 2015 - Esteri - Siria - Panorama
Siria, il regime di Assad vicino alla resa?

CHE COSA E’ SUCCESSO 

Dopo 4 anni di guerra, 220 mila morti e 15 milioni di profughi e sfollati, le forze governative siriane, che sembravano vittoriose a inizio anno, stanno subendo cocenti sconfitte. Il 28 marzo Idlib, capoluogo della provincia nordorientale, è caduta nelle mani del fronte jihadista Jaysh al-Fatah: una nuova allenza estremista fra Al Nusra, costola di al Qaida, Arar ash Sham, potente gruppo salafita, e con il tacito accordo con l’Isis, fino a ieri acerrimo rivale. Il 22 aprile i ribelli estremisti hanno conquistato Jisr al-Shughur, cittadina strategica che apre le porte verso Latakya, roccaforte del regime. L’esercito governativo è ridotto alla metà dalle diserzioni. I comandanti si stanno scannando fra loro. Lo scorso marzo il generale Rostum Ghazaleh è stato pestato a morte dalle guardie del corpo di un altro ufficiale, Rafik Shehadeh, filo iraniano. E il generale sunnita Ali Mamlouk, uno dei capi dell’intelligence, è sospettato di ordire un colpo di Stato.  

CHE COSA HANNO SCRITTO   

«Il presidente Bashar al Assad ha perso terreno nel nord e nel sud della Siria» scrive Jane’s Defence weekly «e dovrà ridefinire le priorità sul territorio per garantire la sopravvivenza del regime». Il settimanale britannico conferma che Damasco «si affida sempre più all’Iran garantendo a Teheran una maggiore influenza nel dettare il corso del conflitto». Il New York Times sostiene che «anche le famiglie pro governative si rifiutano di mandare i loro figli al fronte» e si chiede «quanto possa resistere Assad». Secondo Charles Lister, analista a Doha in Qatar, «l’Iran con l’aiuto dei miliziani Hezbollah sta costituendo uno stato nello stato in Siria, per garantire i propri interessi politici in vista della scomparsa di Assad».     



video
23 gennaio 2014 | Televisione Svizzera Italiana | reportage
I cristiani combattono
I cristiani in Siria vivono fra due fuochi e iniziano a difendersi, armi in pugno. 

Queste sono le giovani reclute del Sutoro, una milizia cristiana nel nord del paese travolto dalla guerra civile. Le immagini sono state girate dagli stessi miliziani.

I cristiani siriaci combattono al fianco dei curdi contro gli estremisti islamici di Al Qaida.

Il nome Sutoro deriva da un’antica preghiera in aramaico, la lingua di Gesù Cristo.

Dall’Europa non partono per la Siria solo volontari della guerra santa islamica.

Ma pure giovani cristiani per proteggere le loro comunità minacciate di estinzione. 
Come raccontano i rappresentanti della diaspora cristiana nel vecchio continente.

Da Locarno è partito per la Siria Johann Cosar, un ex sergente dell’esercito elvetico. 
Ufficialmente per documentare le sofferenze dei cristiani, ma in realtà ha dato una mano ad addestrare la milizia del Sutoro.
Dei volontari cristiani in Siria, giunti dall'Europa, parla il rappresentante del Centro culturale mesopotamico di Locarno

Sait il padre di Johan Cosar, il giovane di Locarno partito per la Siria, è un cittadino svizzero ed esponente di spicco del Partito che ha fondato la milizia cristiana. 

I servizi segreti di Damasco lo hanno arrestato lo scorso agosto.

La famiglia non parla con la stampa ma a Berna il Dipartimento federale degli Esteri è informato del caso.

Il governo siriano sostiene che Sait Cosar sia morto per infarto. 

Duecentomila cristiani sono già fuggiti dalla guerra civile. 
I loro rappresentanti, assieme ai curdi, avevano chiesto all’Onu di partecipare a Ginevra 2, senza ottenere risposta.
Nel futuro della Siria, per i cristiani, è in gioco la sopravvivenza.

play
10 settembre 2013 | Tg5 | reportage
L'inferno di Jobar alle porte di Damasco
Alle porte della capitale siriana il nostro inviato racconta il sobborgo ridotto a un cumulo di macerie, nella zona dove sono state usate le armi chimiche.

play
08 settembre 2013 | Tg5 | reportage
La battaglia di Maalula perla cristiana
Fausto Biloslavo, appena arrivato in Siria si trova al centro degli scontri tra governanti e ribelli. Il video terribile ed il racconto della battaglia

play
[altri video]
radio

02 luglio 2015 | Radio24 | intervento
Siria
La famiglia jihadista
"Cosa gradita per i fedeli!!! Dio è grande! Due dei mujaheddin hanno assassinato i fumettisti, quelli che hanno offeso il Profeta dell'Islam, in Francia. Preghiamo Dio di salvarli”. E’ uno dei messaggi intercettati sulla strage di Charlie Hebdo scritto da Maria Giulia Sergio arruolata in Siria nel Califfato. Da ieri, la prima Lady Jihad italiana, è ricercata per il reato di associazione con finalità di terrorismo internazionale. La procura di Milano ha richiesto dieci mandati di cattura per sgominare una cellula “familiare” dello Stato islamico sotto indagine da ottobre, come ha scritto ieri il Giornale, quando Maria Giulia è arrivata in Siria. Il procuratore aggiunto Maurizio Romanelli ha spiegato, che si tratta della “prima indagine sullo Stato Islamico in Italia, tra le prime in Europa”.

play

02 dicembre 2015 | Radio uno Tra poco in edicola | intervento
Siria
Tensione fra Turchia e Russia
In collegamento con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa. In studio conduce Stefano Mensurati.

play

[altri collegamenti radio]