
|
Articolo
09 agosto 2018 - Interni - Italia - Il Giornale |
|
Moavero a Marcinelle: migranti pure gli italiani L’ira leghista: “Offende” |
I l ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, paragona i migranti italiani della tragedia di Marcinelle a quelli che arrivano oggi e la Lega lancia un siluro. Sessantadue anni fa 262 minatori, tra cui 136 italiani, morirono nell\'incendio della miniera di carbone. Le versioni fra il messaggio scritto di Moavero e le parole riportate dalle agenzie di stampa che sarebbero state pronunciate alla celebrazione dal ministro, però divergono. «Non dimentichiamo che Marcinelle è una tragedia dell\'immigrazione, soprattutto ora che tanti vengono in Europa - avrebbe detto Moavero - Non sottostimiamo la difficoltà di gestire un tale fenomeno ma non dimentichiamo che i nostri padri e nonni erano migranti». Sul sito della Farnesina il discorso scritto è più sfumato: siamo stati «una nazione di emigranti. Non scordiamoci mai dei loro sacrifici (dei nostri nonni e padri). Pensiamoci quando vediamo arrivare in Europa i migranti della nostra travagliata epoca». Poche ore dopo i capigruppo della Lega alla Camera e al Senato, Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo replicano a muso duro. «Paragonare gli italiani che sono emigrati nel mondo, a cui nessuno regalava niente né pagava pranzi e cene in albergo, ai clandestini che arrivano oggi in Italia è poco rispettoso della verità, della storia e del buon senso» sostengono i leghisti in un comunicato. Il «siluro» politico è micidiale, ma non imprevisto. Moavero è l\'anello debole del governo gialloverde. Scialbo dal punto di vista politico aveva già fatto storcere il naso alla Lega con dichiarazioni troppo arrendevoli sull\'operazione europea Sophia, che continua a sbarcare i migranti solo in Italia. L\'incauto paragone con Marcinelle ha dato fuoco alle polveri. E il delicato tema dell\'immigrazione ha provocato ieri l\'ennesimo esposto contro il governo presentato alla procura di Napoli per il rimorchiatore italiano Asso 28, che una decina di giorni fa, su richiesta della Guardia costiera libica ha riportato verso Tripoli 101 migranti soccorsi in mezzo al mare. Non è un caso che la denuncia sia stata preparata dagli avvocati Danilo Risi ed Elena Coccia. Il primo, presidente dei Giuristi democratici di Napoli, si è candidato al Senato con i comunisti duri e puri di Potere al popolo. La seconda è consigliere comunale nel capoluogo partenopeo per l\'estrema sinistra di Sel. Nell\'esposto si denuncia che i migranti sono stati riportati in Libia, «porto non sicuro senza alcuna possibilità di avanzare domanda di asilo o di protezione internazionale». I pasdaran pro migranti non lo citano, ma è evidente il riferimento a Matteo Salvini e alla sua linea di fermezza al Viminale. Nel mirino finisce anche il ministro grillino Danilo Toninelli responsabile del Centro di soccorso della guardia costiera a Roma tirato in causa. Curioso che fra la trentina di firmatari ci sia anche Mauro Volpi, docente universitario, che lo stesso Toninelli interpellava nel 2016 in video su YouTube con il logo del Movimento 5 stelle per «le ragioni del no» al referendum sulla riforma costituzionale di Matteo Renzi. L\'unico personaggio noto del mondo intellettuale, che sottoscrive l\'esposto, è Moni Ovadia, pro sinistra estrema del greco Tsipras. Primo firmatario è il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, seguito da Guido Calvi, eletto con i voti del Pd al Csm. Pasdaran dell\'accoglienza che hanno sottoscritto la denuncia e indossato la toga sono Luigi Ferrajoli e Livio Pepino, strenuo difensore dei No Tav da quando è andato in pensione. Fra i politici dell\'esposto pro migranti spiccano un paio di ex sottosegretari. Alfonso Gianni del governo Prodi e Vincenzo Maria Vita, che è stato sottosegretario per quattro esecutivi di centrosinistra. |
[continua] |
|
video
|
|
11 novembre 2008 | Centenario della Federazione della stampa | reportage
A Trieste una targa per Almerigo Grilz e tutti i caduti sul fronte dell'informazione
Ci sono voluti 21 anni, epiche battaglie a colpi di articoli, proteste, un libro fotografico ed una mostra, ma alla fine anche la "casta" dei giornalisti triestini ricorda Almerigo Grilz. L'11 novembre, nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano, ha preso la parola il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, Pietro Villotta. Con un appassionato discorso ha spiegato la scelta di affiggere all'ingresso del palazzo della stampa a Trieste una grande targa in cristallo con i nomi di tutti i giornalisti italiani caduti in guerra, per mano della mafia o del terrorismo dal 1945 a oggi. In rigoroso ordine alfabetico c'era anche quello di Almerigo Grilz, che per anni è stato volutamente dimenticato dai giornalisti triestini, che ricordavano solo i colleghi del capoluogo giuliano uccisi a Mostar e a Mogadiscio. La targa è stata scoperta in occasione della celebrazione del centenario della Federazione nazionale della stampa italiana. Il sindacato unico ha aderito all'iniziativa senza dimostrare grande entusiasmo e non menzionando mai, negli interventi ufficiali, il nome di Grilz, ma va bene lo stesso. Vale la pena dire: "Meglio tardi che mai". E da adesso speriamo veramente di aver voltato pagina sul "buco nero" che ha avvolto per anni Almerigo Grilz, l'inviato ignoto.
|
|
|
|
07 aprile 2020 | Tg5 | reportage
Parla il sopravvissuto al virus
Fausto Biloslavo
TRIESTE - Il sopravvissuto sta sbucciando un’arancia seduto sul letto di ospedale, come se non fosse rispuntato da poco dall’anticamera dell’inferno. Maglietta grigia, speranza dipinta negli occhi, Giovanni Ziliani è stato dimesso mercoledì, per tornare a casa. Quarantadue anni, atleta e istruttore di arti marziali ai bambini, il 10 marzo ha iniziato a stare male nella sua città, Cremona. Cinque giorni dopo è finito in terapia intensiva. Dalla Lombardia l’hanno trasferito a Trieste, dove un tubo in gola gli pompava aria nei polmoni devastati dall’infezione. Dopo 17 giorni di calvario è tornato a vivere, non più contagioso.
Cosa ricorda di questa discesa all’inferno?
“Non volevo dormire perchè avevo paura di smettere di respirare. Ricordo il tubo in gola, come dovevo convivere con il dolore, gli sforzi di vomito ogni volta che cercavo di deglutire. E gli occhi arrossati che bruciavano. Quando mi sono svegliato, ancora intubato, ero spaventato, disorientato. La sensazione è di impotenza sul proprio corpo. Ti rendi conto che dipendi da fili, tubi, macchine. E che la cosa più naturale del mondo, respirare, non lo è più”.
Dove ha trovato la forza?
“Mi sono aggrappato alla famiglia, ai valori veri. Al ricordo di mia moglie, in cinta da otto mesi e di nostra figlia di 7 anni. Ti aggrappi a quello che conta nella vita. E poi c’erano gli angeli in tuta bianca che mi hanno fatto rinascere”.
Gli operatori sanitari dell’ospedale?
“Sì, medici ed infermieri che ti aiutano e confortano in ogni modo. Volevo comunicare, ma non ci riuscivo perchè avevo un tubo in gola. Hanno provato a farmi scrivere, ma ero talmente debole che non ero in grado. Allora mi hanno portato un foglio plastificato con l’alfabeto e digitavo le lettere per comporre le parole”.
Il momento che non dimenticherà mai?
“Quando mi hanno estubato. E’ stata una festa. E quando ero in grado di parlare la prima cosa che hanno fatto è una chiamata in viva voce con mia moglie. Dopo tanti giorni fra la vita e la morte è stato un momento bellissimo”.
Come ha recuperato le forze?
“Sono stato svezzato come si fa con i vitellini. Dopo tanto tempo con il sondino per l’alimentazione mi hanno somministrato in bocca del tè caldo con una piccola siringa. Non ero solo un paziente che dovevano curare. Mi sono sentito accudito”.
Come è stato infettato?
“Abbiamo preso il virus da papà, che purtroppo non ce l’ha fatta. Mio fratello è intubato a Varese non ancora fuori pericolo”.
E la sua famiglia?
“Moglie e figlia di 7 anni per fortuna sono negative. La mia signora è in attesa di Gabriele che nascerà fra un mese. Ed io sono rinato a Trieste”.
Ha pensato di non farcela?
“Ero stanco di stare male con la febbre sempre a 39,6. Speravo di addormentarmi in terapia intensiva e di risvegliarmi guarito. Non è andata proprio in questo modo, ma è finita così: una vittoria per tutti”.
|
|
|
|
05 ottobre 2010 | La vita in diretta - Raiuno | reportage
Islam, matrimoni forzati e padri assassini
Nosheen, la ragazza pachistana, in coma dopo le sprangate del fratello, non voleva sposarsi con un cugino in Pakistan.
Il matrimonio forzato era stato imposto dal padre, che ha ucciso a colpi di mattone la madre della giovane di 20 anni schierata a fianco della figlia. Se Nosheen avesse chinato la testa il marito, scelto nella cerchia familiare, avrebbe ottenuto il via libera per emigrare legalmente in Italia.
La piaga dei matrimoni combinati nasconde anche questo. E altro: tranelli per rimandare nella patria d’origine le adolescenti dove le nozze sono già pronte a loro insaputa; e il business della dote con spose che vengono quantificate in oro o migliaia di euro.
Non capita solo nelle comunità musulmane come quelle pachistana, marocchina o egiziana, ma pure per gli indiani e i rom, che sono un mondo a parte.
|
|
|
|
radio

|
15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento |
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale
Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio
|

|
06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento |
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra
|
|
|
|
|