image
Articolo
10 gennaio 2019 - Il fatto - Italia - Il Giornale
Sbarchi è allarme rosso “Un esercito di kamikaze”
Il rischio è che arrivi «un esercito di kamikaze in Italia». La deposizione shock di un mezzo pentito ha alzato il velo sull\'intreccio fra l\'immigrazione clandestina dalla Tunisia e il terrorismo. E fatto scattare l\'operazione Abiad del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri, che ha interessato ieri le province di Palermo, Trapani, Caltanissetta e Brescia. La Procura distrettuale antimafia del capoluogo siciliano ha emesso 15 mandati di cattura per smantellare una rete composta da tunisini, due italiani e un marocchino, che rappresentava «un\'attuale e concreta minaccia alla sicurezza nazionale». Sette sono ancora latitanti compreso uno dei capi, Khaled Ounich, che inneggia alla guerra santa e al Califfato facendo proselitismo e propaganda via social network.
Non solo associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell\'immigrazione clandestina, ma anche istigazione al terrorismo. La rete garantiva viaggi veloci e sicuri nel tratto di mare fra la Tunisia e la Sicilia ai clandestini che erano disposti a pagare 5.000 dinari tunisini, circa 1.500 euro. A bordo, però, sarebbero saliti anche dei ricercati per reati comuni o ancora peggio dei terroristi. Per loro la tariffa veniva raddoppiata a 3.000 euro. Uno degli arrestati, Monji Ltaief ha tranquillamente raccontato in un bar di Marsala «che a bordo di un gommone» sfuggito alla guardia costiera tunisina e diretto in Italia «c\'erano anche tre barbuti» come vengono definiti i militanti jihadisti. 
«Sedici volte sono andato in Tunisia, sedici volte vado in Tunisia e torno», diceva al telefono un\'indagato senza sapere di essere intercettato. Assieme ai clandestini venivano imbarcate anche sigarette di contrabbando. Il tragitto fino alla Sicilia durava appena tre ore e mezzo. Si tratta dei cosiddetti «sbarchi fantasma», grazie a natanti attrezzati e con motori potenti. Nel 2018 sono stati intercettati dopo l\'arrivo in Sicilia, Calabria o Sardegna 3587 persone, ma chissà quante hanno fatto perdere le tracce. Quasi la metà, 1780, erano tunisini e 552 algerini.
L\'indagine è partita dalle dichiarazione di un mezzo pentito, Arb Ben Said, che nel 2016 ha parlato del pericolo dell\'arrivo di «un esercito di kamikaze» nel nostro paese. Agli inquirenti ha raccontato i suoi timori che «attraverso il sistema di collegamenti via mare dell\'organizzazione che ho conosciuto in Sicilia alcuni terroristi possano giungere in Italia con il loro aiuto». I carabinieri hanno scoperto che Ounich, uno dei capi della rete, è un jihadista in contatto via Facebook con altri militanti pro Stato islamico o Al Qaida. Sul social pubblica frasi come «ogni stato ha il suo turismo e il mio turismo è la guerra santa in nome di Allah». Lo sfondo è il mondo con una donna velata dalla testa ai piedi che indossa probabilmente una cintura esplosiva ed un mujahed in mimetica armato di kalashnikov. Non mancano video e immagini di guerra dalla Libia alla Siria e sgozzamenti dei prigionieri. Per Ounich, ancora latitante, «c\'è solo una morte e per questo dev\'essere in nome di Allah». Oppure ricorda a tutti che «il paradiso è sotto l\'ombra delle spade».
La rete procurava anche documenti falsi ed i capi investivano i proventi del traffico occultandoli «in proprietà immobiliari» o depositandoli «in banche tunisine su conti fittiziamente intestati» scrive l\'accusa. Ltaief, uno degli arrestati, ha ammesso durante un\'intercettazione di avere «suscitato l\'attenzione del Battaglione Anti-Terrorismo Tunisino il quale starebbe svolgendo delle investigazioni volte ad accertare la finalità di sospette operazioni finanziarie».
[continua]

video
24 novembre 2015 | Rai 1 Storie vere | reportage
Terrorismo in Europa
Dopo gli attacchi di Parigi cosa dobbiamo fare per estirpare la minaccia in Siria, Iraq e a casa nostra

play
05 aprile 2020 | Tg5 | reportage
Virus, il fronte che resiste in Friuli-Venezia Giulia
Fausto Biloslavo TRIESTE - “Anche noi abbiamo paura. E’ un momento difficile per tutti, ma dobbiamo fare il nostro dovere con la maggiore dedizione possibile” spiega Demis Pizzolitto, veterano delle ambulanze del 118 nel capoluogo giuliano lanciate nella “guerra” contro il virus maledetto. La battaglia quotidiana inizia con la vestizione: tuta bianca, doppi guanti, visiera e mascherina per difendersi dal contagio. Il veterano è in coppia con Fabio Tripodi, una “recluta” arrivata da poco, ma subito spedita al fronte. Le due tute bianche si lanciano nella mischia armati di barella per i pazienti Covid. “Mi è rimasta impressa una signora anziana, positiva al virus, che abbiamo trasportato di notte - racconta l’infermiere Pizzolitto - In ambulanza mi ha raccontato del marito invalido rimasto a casa. E soffriva all’idea di averlo lasciato solo con la paura che nessuno si sarebbe occupato di lui”. Bardati come due marziani spariscono nell’ospedale Maggiore di Trieste, dove sono ricoverati un centinaio di positivi, per trasferire un infetto che ha bisogno di maggiori cure. Quando tornano caricano dietro la barella e si chiudono dentro l’ambulanza con il paziente semi incosciente. Si vede solo il volto scavato che spunta dalle lenzuola bianche. Poi via a sirene spiegate verso l’ospedale di Cattinara, dove la terapia intensiva è l’ultima trincea per fermare il virus. Il Friuli-Venezia Giulia è il fronte del Nord Est che resiste al virus grazie a restrizioni draconiane, anche se negli ultimi giorni la gente comincia ad uscire troppo di casa. Un decimo della popolazione rispetto alla Lombardia ha aiutato a evitare l’inferno di Bergamo e Brescia. Il 4 aprile i contagiati erano 1986, i decessi 145, le guarigioni 220 e 1103 persone si trovano in isolamento a casa. Anche in Friuli-Venezia Giulia, come in gran parte d’Italia, le protezioni individuali per chi combatte il virus non bastano mai. “Siamo messi molto male. Le stiamo centellinando. Più che con le mascherine abbiamo avuto grandi difficoltà con visiere, occhiali e tute” ammette Antonio Poggiana, direttore generale dell’Azienda sanitaria di Trieste e Gorizia. Negli ultimi giorni sono arrivate nuove forniture, ma l’emergenza riguarda anche le residenze per anziani, flagellate dal virus. “Sono “bombe” virali innescate - spiega Alberto Peratoner responsabile del 118 - Muoiono molti più anziani di quelli certificati, anche 4-5 al giorno, ma non vengono fatti i tamponi”. Nell’ospedale di Cattinara “la terapia intensiva è la prima linea di risposta contro il virus, il nemico invisibile che stiamo combattendo ogni giorno” spiega Umberto Lucangelo, direttore del dipartimento di emergenza. Borse sotto gli occhi vive in ospedale e da separato in casa con la moglie per evitare qualsiasi rischio. Nella trincea sanitaria l’emergenza si tocca con mano. Barbara si prepara con la tuta anti contagio che la copre dalla testa ai piedi. Un’altra infermiera chiude tutti i possibili spiragli delle cerniere con larghe strisce di cerotto, come nei film. Simile ad un “palombaro” le scrivono sulla schiena il nome e l’orario di ingresso con un pennarello nero. Poi Barbara procede in un’anticamera con una porta a vetri. E quando è completamente isolata allarga le braccia e si apre l’ingresso del campo di battaglia. Ventuno pazienti intubati lottano contro la morte grazie agli angeli in tuta bianca che non li mollano un secondo, giorno e notte. L’anziano con la chioma argento sembra solo addormentato se non fosse per l’infinità di cannule infilate nel corpo, sensori e macchinari che pulsano attorno. Una signora è coperta da un telo blu e come tutti i pazienti critici ripresa dalle telecamere a circuito chiuso. Mara, occhioni neri, visiera e mascherina spunta da dietro la vetrata protettiva con uno sguardo di speranza. All’interfono racconta l’emozione “del primo ragazzo che sono riuscito a svegliare. Quando mi ha visto ha alzato entrambi i pollici in segno di ok”. E se qualcuno non ce la fa Mara spiega “che siamo preparati ad accompagnare le persone verso la morte nella maniera più dignitosa. Io le tengo per mano per non lasciarle sole fino all’ultimo momento”. Erica Venier, la capo turno, vuole ringraziare “con tutto il cuore” i triestini che ogni giorno fanno arrivare dolci, frutta, generi di conforto ai combattenti della terapia intensiva. Graziano Di Gregorio, infermiere del turno mattutino, è un veterano: “Dopo 22 anni di esperienza non avrei mai pensato di trovarmi in una trincea del genere”. Il fiore all’occhiello della rianimazione di Cattinara è di non aver perso un solo paziente, ma Di Gregorio racconta: “Infermieri di altre terapie intensive hanno dovuto dare l’estrema unzione perchè i pazienti sono soli e non si può fare diversamente”. L’azienda sanitaria sta acquistando una trentina di tablet per cercare di mantenere un contatto con i familiari e permettere l’estremo saluto. Prima di venire intubati, l’ultima spiaggia, i contagiati che hanno difficoltà a respirare sono aiutati con maschere o caschi in un altro reparto. Il direttore, Marco Confalonieri, racconta: “Mio nonno era un ragazzo del ’99, che ha combattuto sul Piave durante il primo conflitto mondiale. Ho lanciato nella mischia 13 giovani appena assunti. Sono i ragazzi del ’99 di questa guerra”.

play
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]