
|
Articolo
06 marzo 2019 - Esteri - Afghanistan - Panorama |
|
Una trattativa con i tagliagole |
Vedete questi tre personaggi nelle foto? Fino a ieri erano dei tagliagole, responsabili di crimini di guerra, che avevano falcidiato le truppe della Nato in Afghanistan o ispirato i più sanguinosi attentati. Oggi sono i corteggiati rappresentanti delle trattative con gli americani o il governo afghano nella speranza di pacificare il paese travolto da una guerra che dura dall’invasione sovietica del 1979. E con loro al tavolo di pace siedono ex prigionieri di Guantanamo considerati per anni dei terroristi e figure di spicco quando i talebani erano al potere a Kabul.
Il 25 febbraio l’inviato speciale americano, Zalmay Khalilzad, afghano di origine ed ex ambasciatore Usa a Kabul ha dato il via al quinto giro di colloqui diretti con i talebani. Gli estremisti islamici, che i soldati italiani hanno combattuto per 17 anni, sono presenti con un ufficio di rappresentanza a Doha, capitale del Qatar, dove si tengono i negoziati. Le linee guida dell’accordo prevedono il ritiro dei 14mila soldati Usa ancora in Afghanistan seguiti da tutte le altre truppe Nato. In cambio i talebani si impegnano a non usare il paese come base di lancio per nuovi attacchi del terrore in stile 11 settembre. Khalilzad ha twittato che i colloqui “sono più produttivi che in passato”, dopo avere incontrato il numero due dei talebani, mullah Abdul Ghani Baradar.
Non un comandante qualunque, ma il fondatore del movimento integralista assieme a mullah Mohammed Omar morto di tubercolosi nel 2013. Baradar iniziò a combattere la guerra santa proprio con il leader guercio degli studenti guerrieri durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan negli anni ottanta. Quando l’Emirato talebano si insediò a Kabul venne nominato vice ministro della Difesa. La leggenda vuole che fu Baradar a salvare Omar dalla cattura a Kandahar, all’arrivo degli americani nel 2001, fuggendo con lui in moto nel deserto.
Sicuramente il comandate talebano ha guidato la resistenza talebana dopo il crollo del regime contro i contingenti della Nato ordinando e pagando uno stillicidio di attacchi. Reza Khan era uno degli assassini reo confessi dell’inviata del Corriere della sera, Maria Grazia Cutuli, uccisa a raffiche di mitra assieme ad altri tre giornalisti il 19 novembre 2001 sulla strada per Kabul. Prima di venire giustiziato a Kabul aveva raccontato come i suoi capi locali, che avevano ordinato la strage per dare un segnale di insicurezza dopo la sconfitta dei talebani, rispondevano a mullah Baradar.
Nel 2010 l’Isi, i servizi segreti militari del Pakistan, arrestavano il capo dei tagliagole a Karachi. Gli americani lo hanno fatto liberare lo scorso ottobre. “Khalilzad a nome del presidente Usa ci ha chiesto di facilitare l’accesso dei talebani al tavolo del negoziato” ha ammesso senza peli sulla cinghia il generale Asif Ghafoor, portavoce delle Forze armate di Islamabad.
I talebani hanno nominato una squadra di 14 negoziatori per trattare con gli Stati Uniti. Fra questi c’è Abdul Manan Omari, uno dei figli del fondatore del movimento. Oltre ad ex diplomatici ed esponenti del governo dell’Emirato quando era al potere ci sono anche tre detenuti di Guantanamo rilasciati nel 2014 in cambio della liberazione del soldato americano Bowe Bergdahl ostaggio dei talebani. Mullah Norullah Noori ha passato 12 anni nel carcere americano a Cuba. Khairullah Khairkhwa, ex ministro dell’Interno talebano, è stato associato direttamente ad Osama bin Laden, lo sceicco del terrore fondatore di Al Qaida. Abdul Haq Wasiq era il numero due dell’apparato di intelligence dei talebani e adesso tratta la “pace” con gli americani.
Ryan Crocker, ex ambasciatore Usa a Kabul, è convinto che si stia ripetendo il disastroso negoziato per la fine della guerra in Vietnam diventata una fuga: “Una volta seduti al tavolo è come dire “ci arrendiamo””.
I talebani lo sanno e alzano il tiro. Nella squadra dei negoziatori hanno inserito anche Muhammad Anas Haqqani. Il fratello minore di Sirajuddin, che guida la famigerata “rete” che prende il nome del padre, Jalaludin mitico comandante dei mujaheddin dai tempi dell’Armata rossa fino al periodo talebano. La “rete Haqqani” è responsabile dei più sanguinosi attentati suicidi, soprattutto a Kabul. Il 31 maggio 2017 un camion carico di esplosivo lanciato sulla folla vicino all’ambasciata tedesca ha provocato 150 morti e 413 feriti. Il più grave attacco terroristico dal crollo del regime talebano. Anas Haqqani, responsabile della raccolta fondi, è stato catturato nel 2014 e condannato a morte due anni dopo. Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, sostiene che “era uno studente al momento dell’arresto non coinvolto in attività militari”. Il suo sanguinario fratello vuole utilizzarlo nei negoziati con gli Usa per mantenere la linea dei falchi, che puntano ad un ritiro delle truppe straniere in cambio di poche concessioni.
Il presidente afghano, Ashraf Ghani, per ora tagliato fuori da negoziati diretti con i talebani punta i piedi e non intende liberarlo. Però non ha avuto remore a perdonare Gulbuddin Hekmatyar, un signore della guerra con le mani che grondano sangue. Fondatore del partito integralista Hezb i Islami fu responsabile, fin dai tempi dell’occupazione sovietica, di terribili faide interne alla stessa resistenza. Hekmatyar dopo aver rapito lo stato maggiore del rivale, Ahmad Sta Massoud, rimandò i suoi uomini tagliati a pezzi in sacchi di iuta al leggendario leone del Panjsher. Durante la guerra civile scoppiata dopo la ritirata dei sovietici era soprannominato il “macellaio di Kabul” per il bombardamento quotidiano e indiscriminato della capitale che ha provocato la morte di migliaia di civili. I suoi uomini decapitavano i prigionieri e poi versavano dell’olio bollente nel collo mozzato per far muovere il corpo come un manichino negli ultimi spasmi. Hekmatyar fronteggiò le truppe alleate assieme ai talebani e per anni è stato il primo della lista dei ricercati della Nato. L’Onu lo ha ripetutamente sanzionato come terrorista. Il 4 maggio 2017 è tornato con tutti gli onori a Kabul accolto nel palazzo presidenziale per la firma di una pace effimera con il governo. Amnistiato per i suoi crimini sostiene di essere in grado di facilitare i negoziati con i talebani. Inviati speciali europei e ambasciatori occidentali hanno fatto a gara per incontrarlo per sancirne la riabilitazione. Lo stesso potrebbe capitare con i tagliagole talebani. Il presidente uscente Ghani riferendosi ai negoziati di Doha ha dichiarato: “La pace è un imperativo. Dopo 17 anni la guerra deve finire”.
Fausto Biloslavo |
|
|
video
|
|
06 settembre 2021 | Quarta Repubblica Rete 4 | reportage
La vera guerra degli italiani
La guerra di pace degli italiani in Afghanistan, che non vi hanno mai fatto vedere perché era meglio dire che portavamo caramelle ai bambini. Tutti filmati combat girati dai nostri soldati in 20 anni di missione che è finita con una Caporetto
|
|
|
|
01 ottobre 2019 | Tg4 | reportage
I talebani alle porte di Kabul
GUERRA ALLE PORTE DI KABUL
A Maidan Shahr, cinquanta chilometri da Kabul, la guerra con i talebani è senza esclusione di colpi
L’artiglieria di fabbricazione russa dell’esercito afghano martella le postazioni dei talebani che controllano l’entroterra
Il comandante della quarta brigata spiega che è stata individuata una base del nemico, dushman
ed i suoi esploratori confermano via radio che l’obiettivo è stato centrato e distrutto
Non è semplice per gli occidentali arrivare a Maidan Shahr
Nel capoluogo provinciale la polizia ci porta subito in un’operazione notturna
Un avamposto governativo è sotto attacco e ha bisogno di fuoco di copertura
Il generale che comanda la polizia del Wardak sostiene con orgoglio che i suoi uomini hanno eliminato 540 talebani negli ultimi sette mesi
I numeri vanno presi con le pinze, ma anche l’esercito vuole farsi vedere attivo
Il comandate intercetta le comunicazioni radio del nemico
e ci scorta fino sulla prima linea appena a dieci chilometri da Maidan Shahr
I governativi controllano il capoluogo e a malapena l’autostrada numero 1
I blindati avanzano e pochi minuti dopo arrivano i primi colpi
Queste sono le immagini di un altro scontro il giorno prima
La provincia di Wardak è la porta d’ingresso di Kabul infestata dai talebani
|
|
|
|
17 novembre 2001 | Studio Aperto - Italia1 | reportage
Aperto La caccia ai terroristi Kunduz circondata
Aperto La caccia ai terroristi Kunduz circondata
|
|
|
|
radio

|
20 maggio 2005 | Radio 24 | reportage |
Afghanistan
Timor Shah il tagliagole che ha rapito Clementina
Partiamo con la cronaca dall'Afghanistan per capire dall'inviato a kabul de Il Giornale, Fausto Biloslavo, se ci sono nuovi sviluppi in merito al sequestro della cooperante italiana Clementina Cantoni. Non sono ancora chiare, infatti, le richieste dei rapitori e sia il Governo afghano sia quello italiano hanno invitato al riserbo più assoluto.
|

|
20 ottobre 2009 | SBS Radio Italian Language Programme | intervento |
Afghanistan
Gli italiani pagano i talebani?
Mazzette ai talebani, pagati dai servizi segreti italiani in Afghanistan, che sarebbero costate la vita a dieci soldati francesi fatti a pezzi in un’imboscata lo scorso anno. Un’accusa infamante lanciata ieri dalle colonne del blasonato Times di Londra, con un articolo che fa acqua da tutte le parti. “Spazzatura” l’ha bollato il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che ha dato mandato di querelare il quotidiano britannico. Secondo il Times la nostra intelligence avrebbe pagato “decine di migliaia di dollari i comandanti talebani e signori della guerra locali per mantenere tranquilla” l’area di Surobi, 70 chilometri a Sud Est di Kabul. Dal dicembre 2007 al luglio 2009, poco meno di duecento soldati italiani, tenevano base Tora un avamposto nell’Afghanistan orientale. L’obiettivo dei pagamenti era di evitare gli attacchi agli italiani e vittime “che avrebbero provocato difficoltà politiche in patria”. Invece ci sono stati ben otto combattimenti con un morto e cinque feriti fra le nostre forze e quelle afghane. Il 13 febbraio, nella famigerata valle di Uzbin, roccaforte talebana, è stato ucciso il maresciallo Giovanni Pezzulo. Il Times sbaglia anche la data della sua morte scrivendo che era caduto nel 2007. Per il valore dimostrato quel giorno il milanese Davide Lunetta, sergente del 4° Reggimento alpini paracadutisti, è stato premiato dalla Nato come sottufficiale dell’anno. Il 3 novembre verrà decorato al Quirinale.
In un’altra battaglia i ranger di Bolzano hanno salvato dalle grinfie talebane la preziosa tecnologia di un aereo senza pilota Usa precipitato. Il 3 febbraio era finito in un’imboscata, durante un’ispezione nell’area di Surobi, il generale degli alpini Alberto Primicerj. Alla faccia della zona tranquilla, descritta dal Times, grazie alle mazzette pagate dai nostri servizi. Non solo: la task force Surobi ha sequestrato in un centinaio di arsenali nascosti e quintali di droga.
In una nota palazzo Chigi sottolinea che "il governo non ha mai autorizzato nè consentito alcuna forma di pagamento di somme di danaro in favore di membri dell'insorgenza di matrice talebana in Afghanistan, nè ha cognizione di simili iniziative attuate dal precedente governo". Sul Times è relegato in una riga, verso la fine, un aspetto non di poco conto. Il centro destra ha vinto le elezioni nell’aprile del 2008 ed il governo si è insediato l’8 maggio. Fino a quel giorno governava Romano Prodi e gli ordini per l’Afghanistan arrivavano dal ministro della Difesa Arturo Parisi.
Secondo il Times l’intelligence italiana “avrebbe nascosto” ai francesi, che nell’agosto 2008 ci hanno dato il cambio, il pagamento dei talebani. L’accusa più infamante è che per questa omissione siano finiti in un’ imboscata dieci militari d’Oltralpe massacrati il 18 agosto nella famigerata valle di Uzbin. Ieri l’ammiraglio Christophe Prazuck, portavoce dello stato maggiore francese, ha bollato come “infondato” l’articolo del Times. Anche la Nato ha smentito. In realtà gli alleati conoscevano benissimo la situazione a Surobi. Agli inizi di agosto del 2008, in occasione del passaggio di consegne, gli ufficiali d’Oltralpe sono stati informati dai nostri di “prestare particolare attenzione alla valle di Uzbin” la zona più pericolosa di Surobi.
Il Times sostiene che gli uomini dell’intelligence americana “rimasero allibiti quando scoprirono, attraverso intercettazioni telefoniche, che gli italiani avevano “comprato” i militanti anche nella provincia di Herat". A tal punto che il loro rappresentante a Roma, nel giugno 2008, avrebbe protestato con il governo Berlusconi. Palazzo Chigi “esclude che l’ambasciatore degli Stati Uniti (allora Ronald Spogli) abbia inoltrato un formale reclamo in relazione a ipotetici pagamenti" ai talebani.
Invece gli americani lodavano il lavoro degli italiani a cominciare dal generale americano Dan McNeill, comandante della Nato a Kabul. Il Times non sa che esiste un documento classificato della Nato dove il caso Surobi viene indicato come modello di successo da replicare. E la firma è proprio di un ufficiale britannico.
Il compito delle barbe finte italiane a Surobi era di “facilitare” la sicurezza del contingente. Per farlo dovevano ottenere informazioni, che vengono pagate perché in Afghanistan non basta una pacca sulla spalla. Tutti i servizi alleati lo fanno. Da questo ce ne vuole di inventiva per sostenere che davamo mazzette ai talebani e che farlo di nascosto ha provocato la morte dei poveri soldati francesi. Non solo: al posto dei dollari la task force Surobi ha utilizzato un altro sistema. Portavano un ingegnere per costruire un pozzo, i viveri a dorso di mulo nei villaggi isolati dalla neve, oppure costruivano un piccolo pronto soccorso o una scuola. In cambio arrivavano le informazioni sugli arsenali nascosti o le trappole esplosive.
|

|
08 marzo 2003 | Radio 24 | intervento |
Afghanistan
I figli di Osama Bin Laden
La leggenda vuole che Osama bin Laden abbia una ventina di figli e tre o quattro mogli. Il maggiore è il ventitreenne Saad, cresciuto al fianco del padre, prima in Sudan e poi in Afghanistan nella seconda metà degli anni novanta. Osama gli ordinò di seguirlo nell'ultimo roccaforte di Tora Bora. Se fosse morto sotto i bombardamenti americani Saad avrebbe dovuto seppellirlo in un luogo segreto, continuando ad alimentare il suo mito. Dopo la disfatta afghana Saad è diventato il "delfino" di Osama, occupandosi direttamente della parte organizzativa e finanziaria dei nuovi attacchi terroristici. Altri due figli di Bin Laden hanno seguito il padre nella guera santa contro gli infedeli: Mohammed ed Ahmed. Il primo era considerato, fino all'avvento di Saad, l'erede designato. Mohammed, che ha 21 anni, fa parte delle guardie del corpo di Bin Laden. Sull'altro figlio, Ahmed, ripreso mentre imbraccia le armi a fianco di Osama si sa molto poco. Invece è più famoso Hamza, il dodicenne, pronto pure lui a combattere, che si è fatto riprendere fra i resti di un elicottero abbattutto da Al Qaida in Afghanistan. Nonostante sia un bambino ha recitato dei poemi-proclam,i davanti alle telecamere, da far accapponare la pelle: "Avverto l'America che la sua gente dovrà far fronte a terribili conseguenze se cercheranno di prendere mio padre. Combattere gli americani è alla base della fede"nell'Islam duro e puro.
Fausto Biloslavo
per Radio 24 Il sole 24 ore
|

|
21 agosto 2008 | Radio24 | reportage |
Afghanistan
Taccuino di guerra - Nel convoglio con il generale
Afghanistan,un'estate in trincea.In prima linea con i soldati italiani
|

|
18 maggio 2005 | Radio 24 | intervento |
Afghanistan
Gli americani profanano il Corano. Rivolta in Afghanistan
Una volontaria italiana, Clementina Cantoni, trentaduenne milanese, è stata rapita nel centro di Kabul da quattro uomi armati. La donna è un'operatrice dell'organizzazione umanitaria Care International e si occupa da tre anni di soccorrere le vedove di guerra in Afghanistan. L'avvenimento è stata come una doccia fredda sulle speranze di normalizzazione legate al governo Karzai e all'esportazione di un modello di democrazia partito ormai dal lontano 2001. L'idea di democrazia è stata un progetto vincente? La questione della sicurezza è ancora così spinosa? La situazione afghana è migliorata dopo la sconfitta dei Talebani? Ne parliamo con Gino Strada, chirurgo e fondatore di Emergency, Fausto Biloslavo, giornalista, Alberto Cairo, responsabile in Afghanistan del progetto ortopedico del Comitato internazionale della Croce Rossa Internazionale, Pietro De Carli, responsabile dei programmi di emergenza della cooperazione italiana per il Ministero degli Esteri e Jolanda Brunetti Goetz, ambasciatore responsabile della ricostruzione della sicurezza in Afghanistan.
|
|
|
|
|