image
Articolo
18 ottobre 2019 - Interni - Italia - Il Giornale
Bavaglio rosso in università A Trento minacce e violenze
«Sono uno studente di giurisprudenza a Trento, proprio di fronte alla facoltà di sociologia dove mercoledì sono stato insultato e seguito all\\\\\\\'esterno, mentre assistevo con altri colleghi ad una conferenza sull\\\\\\\'immigrazione, dagli stessi ragazzi che martedì hanno impedito che lei potesse parlare di Libia». Inizia così un\\\\\\\'accorata mail ricevuta da M.M, che denuncia l\\\\\\\'allucinante situazione di una parte dell\\\\\\\'Università. Per evitare ripercussioni mi ha chiesto di riportare solo le iniziali.
Ieri è arrivata una valanga di manifestazioni di solidarietà e dure critiche all\\\\\\\'Università di Trento per aver avallato i facinorosi di estrema sinistra, che mi hanno impedito di tenere una conferenza sulla Libia.
Il caso, però, ha sollevato la coltre di acquiescenza su un enclave da anni di piombo confermata dalla mail dello studente di Trento: «La mia colpa, così come la sua, è stata quella di non essere allineato al pensiero dei facinorosi che da ormai 6 anni presidiano gli atenei con ampio silenzio assenso del dipartimento di sociologia, che poco fa per garantire il pluralismo, la libertà, la democrazia e non meno importante la sicurezza di studenti che non si prestino all\\\\\\\'uso della violenza nel dibattito e nella vita accademica».
M. M denuncia la «situazione vergognosa che vige a Trento, del terrore e del degrado promossi in facoltà e in tutta la città dal Cur», il Collettivo Universitario Refresh, che ha organizzato picchetti per non farmi parlare ed esposto lo striscione all\\\\\\\'ingresso del dipartimento, «fuori i fascisti dall\\\\\\\'università».
Lo studente spiega «lo stato di eccezione che vige nella facoltà di sociologia, con aule occupate in cui si verificano illeciti costanti, striscioni di gruppi antagonisti e un incessante clima da centro sociale, di parte, che fugge al senso antonomastico dell\\\\\\\'università libera e di tutti».
Accuse pesanti come mazzate che si concludono con un sacrosanto appello: «Per chiedere che la presenza di coloro che hanno spirito di libertà e predisposizione democratica non venga mai a mancare, nelle nostre aule e nei nostri atenei, sia incarnato da Udu (che mi aveva invitato a Sociologia nda), UNITIN, Link (di sinistra, ndr), o dal centro destra a cui mi sento di appartenere, ciò che non può essere ammesso è che io e i miei colleghi mercoledì o che lei martedì siamo stati vittime dell\\\\\\\'omissione vergognosa di chi dovrebbe essere nostro garante».
L\\\\\\\'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia e il sindacato Fnsi hanno espresso «sconcerto» sottolineando che «un gruppo di manifestanti ha, di fatto, impedito al collega Fausto Biloslavo di tenere una conferenza sulla situazione in Libia. Si tratta di un atto del tutto intollerabile, rispetto al quale è necessario esprimere una profonda e decisa censura». Massimo Cacciari ha detto senza peli sulla lingua «teste di c chi ha impedito la conferenza».
Mirko Bisesti, assessore della provincia autonoma di Trento, con delega all\\\\\\\'Università usa parole molto dure: «Da ex studente dell\\\\\\\'ateneo di Trento, ma soprattutto da cittadino trentino, mi vergogno profondamente di fronte a quanto successo. Impedire ad una persona di parlare, di diffondere le proprie idee è un fatto gravissimo. Ho chiesto al rettore un confronto sulla situazione, soprattutto della Facoltà di Sociologia e di questi violenti».
Fratelli d\\\\\\\'Italia ha reagito con la «massima solidarietà» di Giorgia Meloni e l\\\\\\\'interrogazione del presidente dei senatori, Luca Ciriani, al ministro dell\\\\\\\'istruzione Lorenzo Fioramonti. Altri parlamentari di FdI hanno chiesto un\\\\\\\'audizione per chi scrive alla Commissione Esteri della Camera dei Deputati sulla situazione in Libia.
[continua]

video
30 aprile 2020 | Tg5 | reportage
L'anticamera dell'inferno
Fausto Biloslavo TRIESTE - “Per noi in prima linea c’è il timore che il ritorno alla vita normale auspicata da tutti possa portare a un aumento di contagi e dei ricoveri di persone in condizioni critiche” ammette Gianfranco, veterano degli infermieri bardato come un marziano per proteggersi dal virus. Dopo anni in pronto soccorso e terapia intensiva lavorava come ricercatore universitario, ma si è offerto volontario per combattere la pandemia. Lunedì si riapre, ma non dimentichiamo che registriamo ancora oltre 250 morti al giorno e quasi duemila nuovi positivi. I guariti aumentano e il contagio diminuisce, però 17.569 pazienti erano ricoverati con sintomi fino al primo maggio e 1578 in rianimazione. Per entrare nel reparto di pneumologia semi intensiva respiratoria dell’ospedale di Cattinara a Trieste bisogna seguire una minuziosa procedura di vestizione. Mascherina di massima protezione, tuta bianca, copri scarpe, doppi guanti e visiera per evitare il contagio. Andrea Valenti, responsabile infermieristico, è la guida nel reparto dove si continua a combattere, giorno e notte, per strappare i contagiati alla morte. Un grande open space con i pazienti più gravi collegati a scafandri o maschere che li aiutano a respirare e un nugolo di tute bianche che si spostano da un letto all’altro per monitorare o somministrare le terapie e dare conforto. Un contagiato con i capelli grigi tagliati a spazzola sembra quasi addormentato sotto il casco da marziano che pompa ossigeno. Davanti alla finestra sigillata un altro paziente che non riesce a parlare gesticola per indicare agli infermieri dove sente una fitta di dolore. Un signore cosciente, ma sfinito, con i tubi dell’ossigeno nel naso è collegato, come gli altri, a un monitor che segnala di continuo i parametri vitali. “Mi ha colpito un paziente che descriveva la sensazione terribile, più brutta del dolore, di non riuscire a respirare. Diceva che “è come se mi venisse incontro la morte”” racconta Marco Confalonieri direttore della struttura complessa di pneumologia e terapia intensiva respiratoria al dodicesimo piano della torre medica di Cattinara. La ventilazione non invasiva lascia cosciente il paziente che a Confalonieri ha raccontato come “bisogna diventare amico con la macchina, mettersi d’accordo con il ventilatore per uscire dal tunnel” e tornare alla vita. Una “resuscitata” è Vasilica, 67 anni, operatrice di origine romena di una casa di risposo di Trieste dove ha contratto il virus. “Ho passato un inferno collegata a questi tubi, sotto il casco, ma la voglia di vivere e di rivedere i miei nipoti, compreso l’ultimo che sta per nascere, ti fa sopportare tutto” spiega la donna occhialuta con una coperta sulle spalle, mascherina e tubo per l’ossigeno. La sopravvissuta ancora ansima quando parla del personale: “Sono angeli. Senza questi infermieri, medici, operatori sanitari sarei morta. Lottano ogni momento al nostro fianco”. Il rumore di fondo del reparto è il ronzio continuo delle macchine per l’ossigeno. L’ambiente è a pressione negativa per aspirare il virus e diminuire il pericolo, ma la ventilazione ai pazienti aumenta la dispersione di particelle infette. In 6 fra infermieri ed un medico sono stati contagiati. “Mi ha colpito la telefonata di Alessandra che piangendo ripeteva “non è colpa mia, non è colpa mia” - racconta Confalonieri con il volto coperto da occhialoni e maschera di protezione - Non aveva nessuna colpa, neppure sapeva come si è contagiata, ma si struggeva per dover lasciare soli i colleghi a fronteggiare il virus”. Nicol Vusio, operatrice sanitaria triestina di 29 anni, ha spiegato a suo figlio che “la mamma è in “guerra” per combattere un nemico invisibile e bisogna vincere”. Da dietro la visiera ammette: “Me l’aspettavo fin dalla prime notizie dalla Cina. Secondo me avremmo dovuto reagire molto prima”. Nicol racconta come bagna le labbra dei pazienti “che con gli occhi ti ringraziano”. I contagiati più gravi non riescono a parlare, ma gli operatori trovano il modo di comunicare. “Uno sguardo, la rotazione del capo, il movimento di una mano ti fa capire se il paziente vuole essere sollevato oppure girato su un fianco o se respira male” spiega Gianfranco, infermiere da 30 anni. Il direttore sottolinea che “il covid “cuoce” tutti gli organi, non solo il polmone e li fa collassare”, ma il reparto applica un protocollo basato sul cortisone che ha salvato una novantina di contagiati. Annamaria è una delle sopravvissute, ancora debole. Finalmente mangia da sola un piattino di pasta in bianco e con un mezzo sorriso annuncia la vittoria: “Il 7 maggio compio 79 anni”.

play
11 novembre 2008 | Centenario della Federazione della stampa | reportage
A Trieste una targa per Almerigo Grilz
e tutti i caduti sul fronte dell'informazione

Ci sono voluti 21 anni, epiche battaglie a colpi di articoli, proteste, un libro fotografico ed una mostra, ma alla fine anche la "casta" dei giornalisti triestini ricorda Almerigo Grilz. L'11 novembre, nella sala del Consiglio comunale del capoluogo giuliano, ha preso la parola il presidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, Pietro Villotta. Con un appassionato discorso ha spiegato la scelta di affiggere all'ingresso del palazzo della stampa a Trieste una grande targa in cristallo con i nomi di tutti i giornalisti italiani caduti in guerra, per mano della mafia o del terrorismo dal 1945 a oggi. In rigoroso ordine alfabetico c'era anche quello di Almerigo Grilz, che per anni è stato volutamente dimenticato dai giornalisti triestini, che ricordavano solo i colleghi del capoluogo giuliano uccisi a Mostar e a Mogadiscio. La targa è stata scoperta in occasione della celebrazione del centenario della Federazione nazionale della stampa italiana. Il sindacato unico ha aderito all'iniziativa senza dimostrare grande entusiasmo e non menzionando mai, negli interventi ufficiali, il nome di Grilz, ma va bene lo stesso. Vale la pena dire: "Meglio tardi che mai". E da adesso speriamo veramente di aver voltato pagina sul "buco nero" che ha avvolto per anni Almerigo Grilz, l'inviato ignoto.

play
16 febbraio 2007 | Otto e Mezzo | reportage
Foibe, conflitto sulla storia
Foibe, conflitto sulla storia

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]