
|
Articolo
20 ottobre 2019 - Interni - Italia - Il Giornale |
|
Università, la mappa dell’odio Così soffoca il pensiero libero |
Fausto Biloslavo L\\\\\\\\\\\\\\\'enclave dei nipotini di Curcio alla facoltà di Sociologia di Trento sono la punta più eclatante di un iceberg. Dopo il 15 ottobre quando i violenti di estrema sinistra mi hanno negato il diritto alla parola sono arrivate diverse segnalazioni di situazioni estreme anche in altre facoltà a Padova, Ferrara e Roma. E sono famosi gli episodi di intolleranza a Bologna nei confronti di Angelo Panebianco, che insegna all\\\\\\\\\\\\\\\'ateneo, per i suoi articoli sul Corriere della sera. Oscar Giannino fu accolto con uova e pomodori alla Statale di Milano. Lo scorso anno a Padova non è stato possibile presentare un fumetto sulle foibe, presso una sede universitaria, per le violente proteste degli antagonisti. E lo stesso Benedetto XVI venne costretto a rinunciare all\\\\\\\\\\\\\\\'inaugurazione dell\\\\\\\\\\\\\\\'anno accademico alla Sapienza di Roma. Luca Erbifori, oggi consigliere comunale a Bardolino, in provincia di Verona, è stato rappresentante degli studenti al dipartimento di Sociologia a Trento per una lista di centro destra dal 2014 al 2016. «Mi hanno minacciato di morte e venivo scortato all\\\\\\\\\\\\\\\'ingresso della facoltà dalla polizia, che mi consigliava di non andare al bagno da solo o di portarmi dietro lo spray al peperoncino» spiega l\\\\\\\\\\\\\\\'ex studente al Giornale. Fra le tante minacce la scritta «Erbifori con una chiave inglese tra i capelli come Ramelli», lo studente di destra ammazzato a sprangate a Milano negli anni settanta. A Sociologia gli estremisti del Cur, il Collettivo Universitario Refresh che non mi hanno fatto parlare, continuano ad agire da padroni soprattutto in una specie di aula autogestita. «L\\\\\\\\\\\\\\\'aula occupata è una stanza situata al piano interrato del Dipartimento, che vede al proprio interno fornelli, divani dove si riuniscono studenti e non studenti per organizzare atti criminali che poi mettono in pratica dentro e fuori l\\\\\\\\\\\\\\\'Università» è la pesante denuncia di Erbifori. I nipotini di Curcio hanno fatto togliere il Tricolore e lo scorso anno si sono distinti contro l\\\\\\\\\\\\\\\'adunata degli alpini a Trento. Secondo Erbifori «i bagni erano spesso luogo di spaccio da parte di non studenti». Non è chiaro se la situazione sia ancora a questi livelli, ma i violenti e facinorosi imperversano, con il tacito avallo dell\\\\\\\\\\\\\\\'Università, che fa ben poco per sradicare il bubbone. Gli stessi studenti dell\\\\\\\\\\\\\\\'Udu, gruppo di centro sinistra, che mi aveva invitato a parlare della Libia, sono finiti nel mirino degli estremisti. «Salutiamo infine chi negli scorsi giorni è arrivato persino a minacciare personalmente alcuni dei nostri ragazzi a Sociologia - spiegano gli studenti in un comunicato - Non abbiamo paura di voi». Un docente universitario con 36 anni di carriera alle spalle spiega al Giornale «che ci sono tanti dipartimenti, e non solo Sociologia di Trento, dove chi non sposa ideologie comuniste è emarginato e vessato». Nella capitale, alla Sapienza, esiste un enclave di estremisti di sinistra simile a quella trentina. «I collettivi minacciano fisicamente i ragazzi di destra che vogliono presentare le liste alle elezioni universitarie - scrive un testimone - Tollerati dai vertici dell\\\\\\\\\\\\\\\'Università e dalle altre istituzioni. Lì, come a Trento, il tempo si è fermato agli anni di piombo». A Ferrara un capo dipartimento esponeva dietro la segreteria la mitica foto di Che Guevara. E diceva senza peli sulla lingua: «Non ho mai perso le vecchie abitudini: Che e pugno chiuso». Un rettore del Sud ammette che «qualche collega tollera sacche di intolleranti e violenti fuori dal tempo per quieto vivere, comprese occupazioni delle aule». Padova è un\\\\\\\\\\\\\\\'altra enclave dove i centri sociali ed i collettivi universitari hanno mano libera. Lo scorso anno una sede dell\\\\\\\\\\\\\\\'ateneo si piegò ai violenti che negarono la presentazione di Foiba rossa, il fumetto dedicato alla martire istriana Norma Cossetto, che aveva studiato all\\\\\\\\\\\\\\\'università di Padova. |
[continua] |
|
video
|
|
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.
|
|
|
|
30 aprile 2020 | Tg5 | reportage
L'anticamera dell'inferno
Fausto Biloslavo
TRIESTE - “Per noi in prima linea c’è il timore che il ritorno alla vita normale auspicata da tutti possa portare a un aumento di contagi e dei ricoveri di persone in condizioni critiche” ammette Gianfranco, veterano degli infermieri bardato come un marziano per proteggersi dal virus. Dopo anni in pronto soccorso e terapia intensiva lavorava come ricercatore universitario, ma si è offerto volontario per combattere la pandemia. Lunedì si riapre, ma non dimentichiamo che registriamo ancora oltre 250 morti al giorno e quasi duemila nuovi positivi. I guariti aumentano e il contagio diminuisce, però 17.569 pazienti erano ricoverati con sintomi fino al primo maggio e 1578 in rianimazione. Per entrare nel reparto di pneumologia semi intensiva respiratoria dell’ospedale di Cattinara a Trieste bisogna seguire una minuziosa procedura di vestizione. Mascherina di massima protezione, tuta bianca, copri scarpe, doppi guanti e visiera per evitare il contagio. Andrea Valenti, responsabile infermieristico, è la guida nel reparto dove si continua a combattere, giorno e notte, per strappare i contagiati alla morte. Un grande open space con i pazienti più gravi collegati a scafandri o maschere che li aiutano a respirare e un nugolo di tute bianche che si spostano da un letto all’altro per monitorare o somministrare le terapie e dare conforto. Un contagiato con i capelli grigi tagliati a spazzola sembra quasi addormentato sotto il casco da marziano che pompa ossigeno. Davanti alla finestra sigillata un altro paziente che non riesce a parlare gesticola per indicare agli infermieri dove sente una fitta di dolore. Un signore cosciente, ma sfinito, con i tubi dell’ossigeno nel naso è collegato, come gli altri, a un monitor che segnala di continuo i parametri vitali. “Mi ha colpito un paziente che descriveva la sensazione terribile, più brutta del dolore, di non riuscire a respirare. Diceva che “è come se mi venisse incontro la morte”” racconta Marco Confalonieri direttore della struttura complessa di pneumologia e terapia intensiva respiratoria al dodicesimo piano della torre medica di Cattinara. La ventilazione non invasiva lascia cosciente il paziente che a Confalonieri ha raccontato come “bisogna diventare amico con la macchina, mettersi d’accordo con il ventilatore per uscire dal tunnel” e tornare alla vita.
Una “resuscitata” è Vasilica, 67 anni, operatrice di origine romena di una casa di risposo di Trieste dove ha contratto il virus. “Ho passato un inferno collegata a questi tubi, sotto il casco, ma la voglia di vivere e di rivedere i miei nipoti, compreso l’ultimo che sta per nascere, ti fa sopportare tutto” spiega la donna occhialuta con una coperta sulle spalle, mascherina e tubo per l’ossigeno. La sopravvissuta ancora ansima quando parla del personale: “Sono angeli. Senza questi infermieri, medici, operatori sanitari sarei morta. Lottano ogni momento al nostro fianco”.
Il rumore di fondo del reparto è il ronzio continuo delle macchine per l’ossigeno. L’ambiente è a pressione negativa per aspirare il virus e diminuire il pericolo, ma la ventilazione ai pazienti aumenta la dispersione di particelle infette. In 6 fra infermieri ed un medico sono stati contagiati. “Mi ha colpito la telefonata di Alessandra che piangendo ripeteva “non è colpa mia, non è colpa mia” - racconta Confalonieri con il volto coperto da occhialoni e maschera di protezione - Non aveva nessuna colpa, neppure sapeva come si è contagiata, ma si struggeva per dover lasciare soli i colleghi a fronteggiare il virus”.
Nicol Vusio, operatrice sanitaria triestina di 29 anni, ha spiegato a suo figlio che “la mamma è in “guerra” per combattere un nemico invisibile e bisogna vincere”. Da dietro la visiera ammette: “Me l’aspettavo fin dalla prime notizie dalla Cina. Secondo me avremmo dovuto reagire molto prima”. Nicol racconta come bagna le labbra dei pazienti “che con gli occhi ti ringraziano”. I contagiati più gravi non riescono a parlare, ma gli operatori trovano il modo di comunicare. “Uno sguardo, la rotazione del capo, il movimento di una mano ti fa capire se il paziente vuole essere sollevato oppure girato su un fianco o se respira male” spiega Gianfranco, infermiere da 30 anni.
Il direttore sottolinea che “il covid “cuoce” tutti gli organi, non solo il polmone e li fa collassare”, ma il reparto applica un protocollo basato sul cortisone che ha salvato una novantina di contagiati. Annamaria è una delle sopravvissute, ancora debole. Finalmente mangia da sola un piattino di pasta in bianco e con un mezzo sorriso annuncia la vittoria: “Il 7 maggio compio 79 anni”.
|
|
|
|
12 maggio 2020 | Tg5 | reportage
L'infermiera sopravvissuta al virus
L’infermiera ha contratto il virus da un paziente anziano nell’ospedale Maggiore di Trieste
A casa non riusciva più a respirare ed è stata trasportata d’urgenza in ospedale
Il figlio, soldato della Nato, era rimasto bloccato sul fronte baltico dall’emergenza virus con l’appartamento pieno di medicine l’incubo del contagio non l’abbandonerà mai
Due mesi dopo il contagio Svetlana è negativa al virus ma ancora debole e chiusa in casa
|
|
|
|
radio

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|
|
|
|
|