
|
Articolo
25 marzo 2020 - Interni - Italia - Panorama |
|
Il Garante dei detenuti che garantisce per tutti ma non per gli agenti |
L’ultima trovata di Mauro Palma in tempi di emergenza coronavirus è sui clandestini da espellere nei Centri di permanenza temporanea. Il “Garante nazionale dei diritti dei detenuti e delle persone private dalla libertà personale”, ipotizza che i migranti irregolari sarebbero soggetti ad un “illecito trattenimento” e andrebbero lasciati andare non si sa bene dove. E perché? La tesi di Palma messa nero su bianco in una comunicazione al ministero dell’Interno è disarmante: “A seguito dell’emergenza Covid-19 (…) diversi paesi hanno disposto il blocco dei voli da e per l’Italia, interrompendo quindi anche quelli di rimpatrio forzato”. Per questo motivo il garante ha chiesto al Viminale di valutare \\\"la necessità di una cessazione anticipata del trattenimento di coloro che, essendo in una situazione di impossibile effettivo rimpatrio, vedono configurarsi la propria posizione come “illecito trattenimento””. Da quando è scoppiata l’epidemia il garante più “pazzo” del mondo è intervenuto sulla quarantena degli italiani rimpatriati dalla Cina accennando alla tortura, in seguito alla rivolta nelle carceri a favore dei detenuti, sui clandestini che non possiamo espellere e addirittura sulle case di riposo preoccupato dell’isolamento, necessario, per gli anziani. “Un conto è fare il garante dei detenuti e un conto è considerare l’amministrazione carceraria dello stato un nemico da abbattere. Per non parlare delle incursioni in altri ambiti. Palma è molto ideologizzato e purtroppo, oltre ad essere prevenuto, ha un potere di influenza enorme” spiega a Panorama un funzionario in prima linea sul fronte delle carceri, che ha avuto a che fare con il personaggio. Baffo e capelli brizzolati, classe 1948, Palma è un matematico in origine sempre vicino alla sinistra non proprio moderata. Negli anni settanta scriveva su Ombre rosse, rivista contigua al movimento studentesco pesanti analisi sulla lotta di classe nelle università. Da sempre sodale del quotidiano il Manifesto seguì il processo 7 aprile ad Autonomia operaia e Toni Negri per il mensile Pace e guerra diretto da Luciana Castellina e Stefano Rodotà. Autore di saggi di diritto sulla privazione della libertà personale è stato insignito di lauree honoris causa in Giurisprudenza a Buenos Aires e dall’università Roma tre. Nel 1985 ha fondato la rivista Antigone, che diventerà un’associazione di punta nella difesa a spada tratta dei diritti dei detenuti. Nel 2009 si è candidato, senza successo, alle elezioni europee come indipendente di Sel, Sinistra ecologia libertà. Il conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani cita Palma nel suo libro “Gli amici del terrorista” Cesare Battisti perché parlava di “maggiore benevolenza” per “il delitto politicamente motivato” fin dai tempi dei greci. Quando Battisti è stato finalmente estradato in Italia dal Brasile, dopo una lunga latitanza, Palma ha stigmatizzato il video dell’attuale ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, che assieme all’allora responsabile del Viminale, Matteo Salvini sono stati accusati di avere “spettacolarizzato” l’evento. Nel 2016 Palma viene nominato dal presidente della Repubblicaa, Sergio Mattarella, garante nazionale per i detenuti. I suoi uffici sono messi a disposizione a Roma proprio dal ministero della Giustizia. Fin dall’inizio dell’epidemia, quando il contagio non era ancora esploso in Italia, Palma è intervenuto nell’emergenza nella maniera più assurda. Il 3 febbraio ha inviato una lettera al responsabile della Protezione civile Angelo Borrelli allarmato dai “diritti” degli italiani evacuati dalla Cina dall’Aeronautica militare e in quarantena nella cittadella militare della Cecchignola a Roma. Pur spiegando che sicuramente sarà tutto a posto è riuscito a citare il “protocollo Onu della Convenzione contro la tortura” nella richiesta di dettagliate informazioni sull’isolamento dei connazionali. Palma voleva sapere “la disponibilità di mezzi per comunicare all’esterno (…) la possibilità di colloqui con i propri parenti (…) gli strumenti o attività di intrattenimento quotidiano (giornali, tv)” come se fossero prigionieri. \\\"Nonostante l’emergenza abbiamo dovuto perdere tempo a rispondere indicando i metri quadri delle stanze per la quarantena e altre amenità - spiega una fonte militare - Sembrava che il garante avesse scambiato la Cecchignola per Guantanamo. Cose da non credere”. Palma non si preoccupa solo dei 425 clandestini presenti nei Centri di permanenza per i rimpatri, ma ben prima del virus mandava a controllare le supposte privazioni di libertà dei migranti raccolti al largo della Libia a bordo di nave Diciotti. Senza preoccuparsi dello sconfinamento di competenze censurava il governo per il ritardato attracco a Siracusa di Sea watch, la nave dell’omonima Ong tedesca. L’intervento più stupefacente per l’emergenza virus riguarda le case di riposo. Il decreto del governo dell’8 marzo limita «l\\\'accesso di parenti e visitatori” nel tentativo di fermare il contagio che uccide gli anziani come mosche. Il garante, \\\"pur ritenendo le restrizioni opportune al fine di prevenire la diffusione della pandemia\\\" da coronavirus, manifesta la propria \\\"preoccupazione in merito alle ripercussioni che tali limitazioni possono avere all\\\'interno delle strutture per persone con disabilità e anziane, se non opportunamente monitorate e controllate”. Palma tuttologo sottolinea che la situazione \\\"espone, infatti, a elevato stress sia gli ospiti che gli operatori”. E paventa il peggio, ovvero “un incremento del rischio di comportamenti conflittuali, di maltrattamento o di abuso degli strumenti di contenzione”. Forse l’emergenza al momento è diversa: i 300mila anziani ospiti delle case di riposo in Italia sono a rischio soprattutto nelle zone del contagio. E l’unica possibilità è isolarli garantendo agli operatori le protezioni necessarie per poterli aiutare favorendo meno contatti con l’esterno. Il cavallo di battaglia di Palma sono le carceri e dopo le rivolte spinge al massino per far liberare più detenuti possibili. In 49 istituti di 14 regioni ci sono state proteste, più o meno gravi. Le rivolte sarebbero state scatenate da paure e restrizioni ai colloqui con i familiari legati al contagio. Palma è subito intervenuto a difesa dei detenuti chiedendo per tutti, pure i più pericolosi, “la possibilità di video-telefonate, in quanto sostitutiva di colloqui visivi diretti”. Il garante ha ammesso che i 13 morti delle rivolte “sono riconducibili a ingestione e abusi di farmaci e/o metadone” delle farmacie in carcere depredate dai rivoltosi. In pratica si sono suicidati tramite overdose, ma Palma sta “chiedendo informazioni alle Procure circa l\\\'apertura delle indagini in merito, al fine di proporre la presentazione del Garante nazionale come persona offesa”. Sui 40 agenti penitenziari feriti o intossicati durante le rivolte non ha speso neppure una parola. “Siamo inferociti nei confronti dei garanti, sia nazionale che i rappresentanti regionali. Questo è un paese alla rovescia: noi servitori dello Stato sotto attacco e chi è in carcere per aver compiuto reati viene tutelato in tutto e per tutto” si lamenta con Panorama Donato Capece, segretario del sindacato Sappe degli agenti penitenziari. D’altro canto Palma nel 2012 scriveva sul Manifesto un dettagliato articolo su casi reali, ma che non rappresentano la prassi, titolato senza mezzi termini “L’Italia tortura”. Lo scorso dicembre ha fatto fuoco e fiamme con il ministro della Giustizia Bonafede, per un video di addestramento degli agenti penitenziari troppo combat. Dopo le rivolte sono state distribuite nelle carceri 100mila mascherine. Il 14 marzo a Como, un avviso, su carta intestata del ministero della Giustizia, invitava “tutto il personale” a non gettare le mascherine, solitamente monouso, perché vanno “riutilizzate in quanto l’Amministrazione è sprovvista”. Capece ammette sconsolato: “Le mascherine sono già esaurite ed in molti casi i direttori ordinano di evitare di usarle per non preoccupare i detenuti. Siamo noi che avremmo bisogno di un garante”. Fausto Biloslavo |
[continua] |
|
video
|
|
10 giugno 2008 | Emittente privata TCA | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /2
Negli anni 80 lo portava in giro per Milano sulla sua 500, scrive Panorama. Adesso, da ministro della Difesa, Ignazio La Russa ha voluto visitare a Bolzano la mostra fotografica Gli occhi della guerra, dedicata alla sua memoria. Almerigo Grilz, triestino, ex dirigente missino, fu il primo giornalista italiano ucciso dopo la Seconda guerra mondiale, mentre filmava uno scontro fra ribelli e governativi in Mozambico nell’87. La mostra, organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti, espone anche i reportage di altri due giornalisti triestini: Gian Micalessin e Fausto Biloslavo.
|
|
|
|
06 giugno 2017 | Sky TG 24 | reportage
Terrorismo da Bologna a Londra
Fausto Biloslavo
"Vado a fare il terrorista” è l’incredibile affermazione di Youssef Zaghba, il terzo killer jihadista del ponte di Londra, quando era stato fermato il 15 marzo dello scorso anno all’aeroporto Marconi di Bologna. Il ragazzo nato nel 1995 a Fez, in Marocco, ma con il passaporto italiano grazie alla madre Khadija (Valeria) Collina, aveva in tasca un biglietto di sola andata per Istanbul e uno zainetto come bagaglio. Il futuro terrorista voleva raggiungere la Siria per arruolarsi nello Stato islamico. Gli agenti di polizia in servizio allo scalo Marconi lo hanno fermato proprio perché destava sospetti. Nonostante sul cellulare avesse materiale islamico di stampo integralista è stato lasciato andare ed il tribunale del riesame gli ha restituito il telefonino ed il computer sequestrato in casa, prima di un esame approfondito dei contenuti.
Le autorità inglesi hanno rivelato ieri il nome del terzo uomo sostenendo che non “era di interesse” né da parte di Scotland Yard, né per l’MI5, il servizio segreto interno. Il procuratore di Bologna, Giuseppe Amato, ha dichiarato a Radio 24, che "venne segnalato a Londra come possibile sospetto”. E sarebbero state informate anche le autorità marocchine, ma una fonte del Giornale, che ha accesso alle banche dati rivela “che non era inserito nella lista dei sospetti foreign fighter, unica per tutta Europa”.
Non solo: Il Giornale è a conoscenza che Zaghba, ancora minorenne, era stato fermato nel 2013 da solo, a Bologna per un controllo delle forze dell’ordine senza esiti particolari. Il procuratore capo ha confermato che l’italo marocchino "in un anno e mezzo, è venuto 10 giorni in Italia ed è stato sempre seguito dalla Digos di Bologna. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare, ma non c'erano gli elementi di prova che lui fosse un terrorista. Era un soggetto sospettato per alcune modalità di comportamento".
Presentarsi come aspirante terrorista all’imbarco a Bologna per Istanbul non è poco, soprattutto se, come aveva rivelato la madre alla Digos “mi aveva detto che voleva andare a Roma”. Il 15 marzo dello scorso anno il procuratore aggiunto di Bologna, Valter Giovannini, che allora dirigeva il pool anti terrorismo si è occupato del caso disponendo un fermo per identificazione al fine di accertare l’identità del giovane. La Digos ha contattato la madre, che è venuta a prenderlo allo scalo ammettendo: "Non lo riconosco più, mi spaventa. Traffica tutto il giorno davanti al computer per vedere cose strane” ovvero filmati jihadisti. La procura ha ordinato la perquisizione in casa e sequestrato oltre al cellulare, alcune sim ed il pc.
La madre si era convertita all’Islam quando ha sposato Mohammed il padre marocchino del terrorista che risiede a Casablanca. Prima del divorzio hanno vissuto a lungo in Marocco. Poi la donna è tornata casa nella frazione di Fagnano di Castello di Serravalle, in provincia di Bologna. Il figlio jihadista aveva trovato lavoro a Londra, ma nella capitale inglese era entrato in contatto con la cellula di radicali islamici, che faceva riferimento all’imam, oggi in carcere, Anjem Choudary. Il timore è che il giovane italo-marocchino possa essere stato convinto a partire per la Siria da Sajeel Shahid, luogotenente di Choudary, nella lista nera dell’ Fbi e sospettato di aver addestrato in Pakistan i terroristi dell’attacco alla metro di Londra del 2005. "Prima di conoscere quelle persone non si era mai comportato in maniera così strana” aveva detto la madre alla Digos.
Il paradosso è che nessuna legge permetteva di trattenere a Bologna il sospetto foreign fighter ed il tribunale del riesame ha accolto l’istanza del suo avvocato di restituirgli il materiale elettronico sequestrato. “Nove su dieci, in questi casi, la richiesta non viene respinte” spiega una fonte del Giornale, che conosce bene la vicenda. Non esiste copia del materiale trovato, che secondo alcune fonti erano veri e propri proclami delle bandiere nere. E non è stato possibile fare un esame più approfondito per individuare i contatti del giovane. Il risultato è che l’italo-marocchino ha potuto partecipare alla mattanza del ponte di Londra.
Parenti e vicini cadono dalle nuvole. La zia acquisita della madre, Franca Lambertini, non ha dubbi: “Era un bravo ragazzo, l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto “ciao zia”. Non avrei mai pensato a una cosa del genere".
|
|
|
|
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.
|
|
|
|
radio

|
27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento |
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo
I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti.
“Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale.
I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria.
Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa.
In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo.
“In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani.
Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.
|
|
|
|
|