
|
Articolo
22 luglio 2020 - Interni - Italia - Panorama |
|
Il covid degli oggetti perduti |
Fausto Biloslavo Il telefonino con i video e le foto ricordo di una vita perduti per sempre. La fede ritrovata dopo tre mesi e mezzo, gli occhiali, le pantofole, il rasoio elettrico smarriti o distrutti per timore del contagio. Anche le catenine, i ciondoli, gli orecchini, l’orologio, le chiavi di casa, le carte di credito o solo la foto ingiallita dal tempo della famiglia mai più ritrovati nello tsunami della pandemia, che ha travolto l’Italia. Il danno collaterale del Covid-19, come in guerra, è la penosa ricerca dei familiari delle vittime degli effetti personali dei loro cari. Il ricordo tangibile di chi non c’è più e non hai neppure avuto la possibilità di tenere per mano negli ultimi attimi di vita. “Il cellulare con le foto delle nipotine e quelle scattate assieme, il suo orologio che la famiglia gli ha regalato a gennaio per l’ultimo compleanno sono oggetti di grande valore affettivo per me. Le ultime cose che ha toccato prima di venire stroncato dal virus” spiega a Panorama, Lorella Micucci, da Iesi in provincia di Ancona. Il marito, Marcello, è morto il 19 marzo a 58 anni all’ospedale Carlo Urbani. La coppia era volontaria della Croce rossa. “Mi hanno chiamato dicendo che mio marito non ce l’ha fatta - racconta la signora - Gli oggetti personali avrebbero dovuto essere consegnati all’impresa funebre, ma non avevano nulla. Un infermiere ha visto una busta nera, ma poi non sapeva che fine avesse fatto”. Lorella non si da per vinta e un nipote che smanetta con il computer geolocalizza il cellulare. “Era stato gettato in un cassonetto dei rifiuti non speciali - spiega - L’azienda sanitaria mi ha promesso che sarebbe intervenuta per fermare lo smaltimento, ma eravamo ancora in emergenza Covid e nessuno poteva andare ad aprire i sacchi delle immondizie”. Sul cellulare buttato via c’erano pure i codici della banca. “Anche gli occhiali da vista, l’orologio, tutto perduto per incuria” si rammarica Lorella, membro del gruppo “Noi denunceremo”, che vuole trovare i responsabili delle mancate zone rosse nella zona di Bergamo e delle troppe morti nelle case di riposo. Il caso di Iesi non è il solo come dimostra la decina di segnalazioni a Trieste, dove in gran parte gli effetti personali sono stati ritrovati e consegnati, anche se ci sono voluti mesi. “Mia suocera Franca è mancata per il virus. Dopo un ricovero per un leggero ictus è stata contagiata in ospedale. Nella sua stanza su cinque pazienti quattro sono decedute” racconta un triestino, che preferisce mantenere l’anonimato. “L’altra faccia della tragedia è che abbiamo atteso due mesi e mezzo per farci restituire la fede. Mio suocero, che ha fatto cremare il corpo voleva metterla sull’urna delle ceneri come ricordo” spiega la fonte di Panorama. “Solo dopo avere denunciato il fatto sulla stampa locale abbiamo ricevuto, qualche giorno dopo, la fede e gli orecchini - spiega - I vestiti e anche la borsetta erano stati distrutti per timore del contagio”. L’azienda sanitaria di Trieste conferma “che i beni dei pazienti venivano insacchettati e messi in quarantena. All’inizio, non essendo note le caratteristiche di infettività residua del virus, la quarantena è stata molto lunga, dell\\\'ordine del mese. Successivamente è stato possibile ridurne i tempi prima della consegna”. L’uffico legale ha preso a cuore i casi problematici, ma per Valdemara Amolaro, 76 anni, ci sono poche speranze di tornare in possesso degli effetti personali del marito, uno dei primi deceduti per il virus nel capoluogo giuliano. “Non riesco a mettermi il cuore in pace. A parte le pantofole, il pigiama, le ultime cose che indossava, figlio e nipote volevano avere come ricordo almeno il rasoio elettrico di Vitoluciano” spiega la vedova. “La caposala mi aveva detto che i suoi oggetti erano stati chiusi in uno scatolone, ma c’era l’isolamento e non potevo andare in ospedale. Poi il reparto Covid è stato dismesso e sembra che la cooperativa pulendo tutto abbia buttato via anche lo scatolone con scritto “indumenti infetti”, che conteneva gli effetti personali non solo di mio marito” racconta la signora Amolaro. Nell’emergenza provocata dalla pandemia gli oggetti dei pazienti erano l’ultimo dei problemi. E si temeva la trasmissione del virus. Il fotografo vicentino, Mauro Pozzer, ha documentato la “guerra” contro il nemico invisibile dentro l’ospedale San Bortolo di Vicenza con il toccante reportage “Nessuno si salva da solo”. Non dimenticherà mai “il sotterraneo delle malattie infettive dove ho visto una stanza ripostiglio piena di sacchetti di plastica nera contenenti gli effetti personali dei pazienti. Gli oggetti dei morti Covid, che dovevano essere bruciati”. Pozzer racconta a Panorama che “le fedi venivano messe in sacchetti anti contagio per la sanificazione e restituzione. Quello che le vittime avevano addosso a cominciare dai vestiti e talvolta foto e documenti andavano direttamente all’inceneritore per evitare il contagio”. A Civitanova Marche l’infermiere e sindacalista del reparto di rianimazione, Marcello Evangelista, ha aiutato i parenti delle vittime a recuperare gli effetti personali dei loro cari. “Il primo obiettivo era salvare vite - racconta a Panorama - I contagiati arrivavano a ondate con vestiti e tutti gli effetti personali addosso. La prima cosa da fare era denudarli e smaltire gli indumenti nei rifiuti speciali”. Evangelista ammette che nell’emergenza “non potevamo pensare alla monetina, il piccolo ricordo, ma le fedi, il portafoglio, le catenine venivano infilati dentro le buste del materiale infetto per salvarli. Qualche effetto personale sarà andato perduto, ma tanti sono stati riconsegnati ai familiari”. L’infermiere con 25 anni di esperienza viene chiamato da una signora che ha perso il marito “sto cercando la carta d’identità, la patente, qualsiasi cosa mi faccia ricordare di lui”. Evangelista l’aiuta: \\\"Ho aperto la porta di uno stanzino e mi sono trovato di fronte a un mucchio di sacconi neri ognuno con il nome di un paziente. Un brivido mi ha percorso la schiena e sono crollato a terra, in ginocchio di fronte a quello che restava delle vittime del Covid”. L’infermiere è rimasto “immobile per qualche minuto cercando di immaginare la vita di una persona racchiusa in un sacco della spazzatura”. Segretario regionale Uil Fpl sa che “qualcosa è andato perso oppure ritrovato nei rifiuti o mescolato alla biancheria sporca, ma nessuno l’ha fatto apposta. I primi a chiedere scusa ai familiari siamo noi personale sanitario, anche se bisogna capire cosa significa l’arrivo di 3-4 pazienti assieme in condizioni drammatiche”. In diverse parti d’Italia i familiari hanno scritto lettere accorate alla stampa come il portale d’informazione cittadellaspezia.com. “Sono la figlia di uomo che è entrato in ospedale il 6 di marzo per un motivo diverso da quello che lo ha portato alla morte nella giornata del 22 marzo, cioè questo maledetto virus” si legge in rete. La figlia ha chiesto gli oggetti del papà: “Ero sconvolta, quando sono riuscita a parlare con la caposala era troppo tardi: tutto smaltito”. E si domanda: “E’ giusto che gli effetti personali vengano smaltiti tutti? È già molto triste non riavere il cellulare, l\\\'orologio e altre cose, ma i documenti , le carte di credito, le chiavi di casa sono oggetti che possono servire a chi resta, per tutte quelle pratiche da fare dopo la morte di una persona cara”. In alcuni casi, per fortuna, c’è il lieto fine. Il 14 luglio Donatella Pagani, sulla pagine Facebook di “Noi denunceremo” ha postato la foto di uno scintillante anello di nozze. E commentato con l’aggiunta di un cuoricino nero, segno di lutto: “Dopo più di 3 mesi e mezzo siamo riusciti a riavere la tua fede… è un’emozione grandissima… è come se una parte di te mamma fosse tornata a casa”. |
[continua] |
|
video
|
|
30 aprile 2020 | Tg5 | reportage
L'anticamera dell'inferno
Fausto Biloslavo
TRIESTE - “Per noi in prima linea c’è il timore che il ritorno alla vita normale auspicata da tutti possa portare a un aumento di contagi e dei ricoveri di persone in condizioni critiche” ammette Gianfranco, veterano degli infermieri bardato come un marziano per proteggersi dal virus. Dopo anni in pronto soccorso e terapia intensiva lavorava come ricercatore universitario, ma si è offerto volontario per combattere la pandemia. Lunedì si riapre, ma non dimentichiamo che registriamo ancora oltre 250 morti al giorno e quasi duemila nuovi positivi. I guariti aumentano e il contagio diminuisce, però 17.569 pazienti erano ricoverati con sintomi fino al primo maggio e 1578 in rianimazione. Per entrare nel reparto di pneumologia semi intensiva respiratoria dell’ospedale di Cattinara a Trieste bisogna seguire una minuziosa procedura di vestizione. Mascherina di massima protezione, tuta bianca, copri scarpe, doppi guanti e visiera per evitare il contagio. Andrea Valenti, responsabile infermieristico, è la guida nel reparto dove si continua a combattere, giorno e notte, per strappare i contagiati alla morte. Un grande open space con i pazienti più gravi collegati a scafandri o maschere che li aiutano a respirare e un nugolo di tute bianche che si spostano da un letto all’altro per monitorare o somministrare le terapie e dare conforto. Un contagiato con i capelli grigi tagliati a spazzola sembra quasi addormentato sotto il casco da marziano che pompa ossigeno. Davanti alla finestra sigillata un altro paziente che non riesce a parlare gesticola per indicare agli infermieri dove sente una fitta di dolore. Un signore cosciente, ma sfinito, con i tubi dell’ossigeno nel naso è collegato, come gli altri, a un monitor che segnala di continuo i parametri vitali. “Mi ha colpito un paziente che descriveva la sensazione terribile, più brutta del dolore, di non riuscire a respirare. Diceva che “è come se mi venisse incontro la morte”” racconta Marco Confalonieri direttore della struttura complessa di pneumologia e terapia intensiva respiratoria al dodicesimo piano della torre medica di Cattinara. La ventilazione non invasiva lascia cosciente il paziente che a Confalonieri ha raccontato come “bisogna diventare amico con la macchina, mettersi d’accordo con il ventilatore per uscire dal tunnel” e tornare alla vita.
Una “resuscitata” è Vasilica, 67 anni, operatrice di origine romena di una casa di risposo di Trieste dove ha contratto il virus. “Ho passato un inferno collegata a questi tubi, sotto il casco, ma la voglia di vivere e di rivedere i miei nipoti, compreso l’ultimo che sta per nascere, ti fa sopportare tutto” spiega la donna occhialuta con una coperta sulle spalle, mascherina e tubo per l’ossigeno. La sopravvissuta ancora ansima quando parla del personale: “Sono angeli. Senza questi infermieri, medici, operatori sanitari sarei morta. Lottano ogni momento al nostro fianco”.
Il rumore di fondo del reparto è il ronzio continuo delle macchine per l’ossigeno. L’ambiente è a pressione negativa per aspirare il virus e diminuire il pericolo, ma la ventilazione ai pazienti aumenta la dispersione di particelle infette. In 6 fra infermieri ed un medico sono stati contagiati. “Mi ha colpito la telefonata di Alessandra che piangendo ripeteva “non è colpa mia, non è colpa mia” - racconta Confalonieri con il volto coperto da occhialoni e maschera di protezione - Non aveva nessuna colpa, neppure sapeva come si è contagiata, ma si struggeva per dover lasciare soli i colleghi a fronteggiare il virus”.
Nicol Vusio, operatrice sanitaria triestina di 29 anni, ha spiegato a suo figlio che “la mamma è in “guerra” per combattere un nemico invisibile e bisogna vincere”. Da dietro la visiera ammette: “Me l’aspettavo fin dalla prime notizie dalla Cina. Secondo me avremmo dovuto reagire molto prima”. Nicol racconta come bagna le labbra dei pazienti “che con gli occhi ti ringraziano”. I contagiati più gravi non riescono a parlare, ma gli operatori trovano il modo di comunicare. “Uno sguardo, la rotazione del capo, il movimento di una mano ti fa capire se il paziente vuole essere sollevato oppure girato su un fianco o se respira male” spiega Gianfranco, infermiere da 30 anni.
Il direttore sottolinea che “il covid “cuoce” tutti gli organi, non solo il polmone e li fa collassare”, ma il reparto applica un protocollo basato sul cortisone che ha salvato una novantina di contagiati. Annamaria è una delle sopravvissute, ancora debole. Finalmente mangia da sola un piattino di pasta in bianco e con un mezzo sorriso annuncia la vittoria: “Il 7 maggio compio 79 anni”.
|
|
|
|
06 giugno 2017 | Sky TG 24 | reportage
Terrorismo da Bologna a Londra
Fausto Biloslavo
"Vado a fare il terrorista” è l’incredibile affermazione di Youssef Zaghba, il terzo killer jihadista del ponte di Londra, quando era stato fermato il 15 marzo dello scorso anno all’aeroporto Marconi di Bologna. Il ragazzo nato nel 1995 a Fez, in Marocco, ma con il passaporto italiano grazie alla madre Khadija (Valeria) Collina, aveva in tasca un biglietto di sola andata per Istanbul e uno zainetto come bagaglio. Il futuro terrorista voleva raggiungere la Siria per arruolarsi nello Stato islamico. Gli agenti di polizia in servizio allo scalo Marconi lo hanno fermato proprio perché destava sospetti. Nonostante sul cellulare avesse materiale islamico di stampo integralista è stato lasciato andare ed il tribunale del riesame gli ha restituito il telefonino ed il computer sequestrato in casa, prima di un esame approfondito dei contenuti.
Le autorità inglesi hanno rivelato ieri il nome del terzo uomo sostenendo che non “era di interesse” né da parte di Scotland Yard, né per l’MI5, il servizio segreto interno. Il procuratore di Bologna, Giuseppe Amato, ha dichiarato a Radio 24, che "venne segnalato a Londra come possibile sospetto”. E sarebbero state informate anche le autorità marocchine, ma una fonte del Giornale, che ha accesso alle banche dati rivela “che non era inserito nella lista dei sospetti foreign fighter, unica per tutta Europa”.
Non solo: Il Giornale è a conoscenza che Zaghba, ancora minorenne, era stato fermato nel 2013 da solo, a Bologna per un controllo delle forze dell’ordine senza esiti particolari. Il procuratore capo ha confermato che l’italo marocchino "in un anno e mezzo, è venuto 10 giorni in Italia ed è stato sempre seguito dalla Digos di Bologna. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare, ma non c'erano gli elementi di prova che lui fosse un terrorista. Era un soggetto sospettato per alcune modalità di comportamento".
Presentarsi come aspirante terrorista all’imbarco a Bologna per Istanbul non è poco, soprattutto se, come aveva rivelato la madre alla Digos “mi aveva detto che voleva andare a Roma”. Il 15 marzo dello scorso anno il procuratore aggiunto di Bologna, Valter Giovannini, che allora dirigeva il pool anti terrorismo si è occupato del caso disponendo un fermo per identificazione al fine di accertare l’identità del giovane. La Digos ha contattato la madre, che è venuta a prenderlo allo scalo ammettendo: "Non lo riconosco più, mi spaventa. Traffica tutto il giorno davanti al computer per vedere cose strane” ovvero filmati jihadisti. La procura ha ordinato la perquisizione in casa e sequestrato oltre al cellulare, alcune sim ed il pc.
La madre si era convertita all’Islam quando ha sposato Mohammed il padre marocchino del terrorista che risiede a Casablanca. Prima del divorzio hanno vissuto a lungo in Marocco. Poi la donna è tornata casa nella frazione di Fagnano di Castello di Serravalle, in provincia di Bologna. Il figlio jihadista aveva trovato lavoro a Londra, ma nella capitale inglese era entrato in contatto con la cellula di radicali islamici, che faceva riferimento all’imam, oggi in carcere, Anjem Choudary. Il timore è che il giovane italo-marocchino possa essere stato convinto a partire per la Siria da Sajeel Shahid, luogotenente di Choudary, nella lista nera dell’ Fbi e sospettato di aver addestrato in Pakistan i terroristi dell’attacco alla metro di Londra del 2005. "Prima di conoscere quelle persone non si era mai comportato in maniera così strana” aveva detto la madre alla Digos.
Il paradosso è che nessuna legge permetteva di trattenere a Bologna il sospetto foreign fighter ed il tribunale del riesame ha accolto l’istanza del suo avvocato di restituirgli il materiale elettronico sequestrato. “Nove su dieci, in questi casi, la richiesta non viene respinte” spiega una fonte del Giornale, che conosce bene la vicenda. Non esiste copia del materiale trovato, che secondo alcune fonti erano veri e propri proclami delle bandiere nere. E non è stato possibile fare un esame più approfondito per individuare i contatti del giovane. Il risultato è che l’italo-marocchino ha potuto partecipare alla mattanza del ponte di Londra.
Parenti e vicini cadono dalle nuvole. La zia acquisita della madre, Franca Lambertini, non ha dubbi: “Era un bravo ragazzo, l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto “ciao zia”. Non avrei mai pensato a una cosa del genere".
|
|
|
|
31 ottobre 2021 | Quarta repubblica | reportage
No vax scontri al porto
I primi lacrimogeni rimbalzano sull'asfalto e arditi No Pass cercano di ributtarli verso il cordone dei carabinieri che sta avanzando per sgomberare il varco numero 4 del porto di Trieste. I manifestanti urlano di tutto «merde, vergogna» cercando pietre e bottiglie da lanciare contro le forze dell'ordine. Un attivista ingaggia lo scontro impossibile e viene travolto dalle manganellate. Una volta crollato a terra lo trascinano via oltre il loro cordone. Scene da battaglia urbana, il capoluogo giuliano non le vedeva da decenni.
Portuali e No Pass presidiavano da venerdì l'ingresso più importante dello scalo per protestare contro l'introduzione obbligatoria del lasciapassare verde. In realtà i portuali, dopo varie spaccature, sono solo una trentina. Gli altri, che arriveranno fino a 1.500, sono antagonisti e anarchici, che vogliono la linea dura, molta gente venuta da fuori, più estremisti di destra.
Alle 9 arrivano in massa le forze dell'ordine con camion-idranti e schiere di agenti in tenuta antisommossa. Una colonna blu che arriva da dentro il porto fino alla sbarra dell'ingresso. «Lo scalo è porto franco. Non potevano farlo. È una violazione del trattato pace (dello scorso secolo, nda)» tuona Stefano Puzzer detto Ciccio, il capopopolo dei portuali. Armati di pettorina gialla sono loro che si schierano in prima linea seduti a terra davanti ai cordoni di polizia. La resistenza è passiva e gli agenti usano gli idranti per cercare di far sloggiare la fila di portuali. Uno di loro viene preso in pieno da un getto d'acqua e cade a terra battendo la testa. Gli altri lo portano via a braccia. Un gruppo probabilmente buddista prega per evitare lo sgombero. Una signora si avvicina a mani giunte ai poliziotti implorando di retrocedere, ma altri sono più aggressivi e partono valanghe di insulti.
Gli agenti avanzano al passo, metro dopo metro. I portuali fanno da cuscinetto per tentare di evitare incidenti più gravi convincendo la massa dei No Pass, che nulla hanno a che fare con lo scalo giuliano, di indietreggiare con calma. Una donna alza le mani cercando di fermare i poliziotti, altri fanno muro e la tensione sale alimentata dal getto degli idranti. «Guardateci siamo fascisti?» urla un militante ai poliziotti. Il nocciolo duro dell'estrema sinistra seguito da gran parte della piazza non vuole andarsene dal porto. Quando la trattativa con il capo della Digos fallisce la situazione degenera in scontro aperto. Diego, un cuoco No Pass, denuncia: «Hanno preso un mio amico, Vittorio, per i capelli, assestandogli una manganellata in faccia». Le forze dell'ordine sgomberano il valico, ma sul grande viale a ridosso scoppia la guerriglia. «Era gente pacifica che non ha alzato un dito - sbotta Puzzer - È un attacco squadrista». I più giovani sono scatenati e spostano i cassonetti dell'immondizia per bloccare la strada scatenando altre cariche degli agenti.
Donne per nulla intimorite urlano «vergognatevi» ai carabinieri, che rimangono impassibili. In rete cominciano a venire pubblicati post terribili rivolti agli agenti: «Avete i giorni contati. Se sai dove vivono questi poliziotti vai a ucciderli».Non a caso interviene anche il presidente Sergio Mattarella: «Sorprende e addolora che proprio adesso, in cui vediamo una ripresa incoraggiante esplodano fenomeni di aggressiva contestazione». Uno dei portuali ammette: "Avevamo detto ai No Pass di indietreggiare quando le forze dell'ordine avanzavano ma non ci hanno ascoltati. Così la manifestazione pacifica è stata rovinata».
Puzzer raduna le «truppe» e i rinforzi, 3mila persone, in piazza Unità d'Italia. E prende le distanze dagli oltranzisti: «Ci sono gruppi che non c'entrano con noi al porto che si stanno scontrando con le forze dell'ordine». Non è finita, oltre 100 irriducibili si scatenano nel quartiere di San Vito. E riescono a bloccare decine di camion diretti allo scalo con cassonetti dati alle fiamme in mezzo alla strada. Molti sono vestiti di nero con il volto coperto simili ai black bloc. La battaglia sul fronte del porto continua fino a sera.
|
|
|
|
radio

|
27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento |
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo
I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti.
“Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale.
I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria.
Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa.
In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo.
“In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani.
Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.
|
|
|
|
|