image
Articolo
30 gennaio 2023 - Prima - Italia - Il Giornale
Dalle banche ai magistrati: gli obiettivi dei terroristi
Allarme rosso per il rischio attentati degli anarchici. In settimana si riunisce al Viminale il Comitato di analisi strategica anti terrrorismo. Si stanno rafforzando i controlli sugli obiettivi sensibili, che sono centinaia e difficili da difendere tutti 24 ore al giorno.
Una lunga lista: tribunali, magistrati, carceri, sedi delle forze dell’ordine fino a ripetitori sia telefonici che tv, banche, grandi società legate allo Stato, politici, media e giornalisti. «Il rischio di escalation riguarda le città a cominciare dalle roccaforti storiche degli anarchici come Torino, i centri urbani veneti, ma pure toscani e la capitale» spiega al Giornale chi contrasta la minaccia. Non è un caso che nel capoluogo piemontese ed in altre città siano già scattate perquisizioni preventive delle Digos in centri sociali come Askatasuna. «Il pericolo vero, per gli obiettivi sensibili, sono gli ordigni - spiega la fonte - I pacchi bomba e altri sistemi esplosivi che fanno parte della tradizione anarchica e possono fare molto male».
Fra gli obiettivi prioritari ci sono i magistrati come il procuratore generale di Torino, Francesco Saluzzo, che aveva chiesto l\\\'ergastolo per Alfredo Cospito, in sciopero della fame. L’anarchico che da dietro le sbarre ha provocato le proteste e le violenze. Prima di Natale ha ricevuto una busta con un bossolo avvolto in un foglietto e la lettera A dell’anarchia. Torino è da sempre un epicentro anche per le proteste No Tav in Val di Susa infiltrate dagli anarchici. «Il vero pericolo è che diversi militanti sono veterani della guerra in Siria contro l’Isis - osserva la fonte - I curdi delle Unità di Protezione Popolare (Ypg) li hanno addestrati e sono capaci di maneggiare esplosivi o colpire obiettivi sensibili».
Sabato sono stati incendiati 2mila metri di cavi di un ripetitore sulla collina di Torino.
«Fuori Cospito dal 41 bis» è la scritta di rivendicazione. Le compagnie telefoniche, ma pure i ripetitori tv sono possibili obiettivi soft. Impossibile presidiarli tutti, ma lo stato di allerta del Viminale sugli obiettivi sensibili viene inviata pure all’esercito, che attraverso Strade sicure controlla il territorio.
Dopo magistrati e tribunali gli anarchici puntano alle carceri e potrebbe finire nel mirino anche il personale penitenziario. I baschi azzurri, soprattutto degli istituti dove sono detenuti gli anarchici, sono in stato d’allerta. Anche il Dap, il Dipartimento dell\\\'Amministrazione penitenziaria, ed i suoi funzionari, che dipendono dal ministero della Giustizia sono possibili obiettivi.
Altri bersagli sono, ovviamente, le sedi delle forze dell’ordine. Obiettivi difficili da colpire, ma i commissariati locali e le stazioni dei carabinieri più isolate possono tentare i seguaci dell’anarchia. Una bottiglia molotov è stata lanciata sabato sera contro un commissariato a Roma dopo la protesta degli anarchici a Trastevere sfociata in scontri.
Nella lista degli obiettivi ci sono anche sedi defilate dei ministeri, colossi societari identificati con lo Stato come Eni e Leonardo, banche e pure Equitalia. Gli uffici provinciali in Veneto dell’Agenzia delle entrate erano già finiti nel mirino del «Nucleo Olga federazione anarchica informale».
Anche politici, media e giornalisti sono a rischio. Una busta con all\\\'interno un proiettile è stata recapitata al direttore del quotidiano «Il Tirreno», Luciano Tancredi. All\\\'interno un foglio a quadretti con un messaggio in stampatello: «Se Alfredo Cospito muore i giudici sono tutti obiettivi. Due mesi senza cibo. Fuoco alle galere».
[continua]

video
26 settembre 2012 | Uno Mattina | reportage
I lati oscuri (e assurdi) delle adozioni
Con mia moglie, prima di affrontare l’odissea dell’adozione, ci chiedevamo come mai gran parte delle coppie che sentono questa spinta d’amore andavano a cercare bambini all’estero e non in Italia. Dopo quattro anni di esperienza sulla nostra pelle siamo arrivati ad una prima, parziale e triste risposta. La burocratica e farraginosa gestione delle adozioni nazionali, grazie a leggi e cavilli da azzeccagarbugli, non aiutano le coppie che vogliono accogliere un bimbo abbandonato in casa propria, ma le ostacolano.

play
29 dicembre 2011 | SkyTG24 | reportage
Almerigo ricordato 25 anni dopo
Con un bel gesto, che sana tante pelose dimenticanze, il presidente del nostro Ordine,Enzo Iacopino, ricorda davanti al premier Mario Monti, Almerigo Grilz primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il 19 maggio 1987 in Mozambico.

play
14 marzo 2015 | Tgr Friuli-Venezia Giulia | reportage
Buongiorno regione
THE WAR AS I SAW IT - L'evento organizzato dal Club Atlantico giovanile del Friuli-Venezia Giulia e da Sconfinare si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del 10 marzo 2015 e si articolerà in due fasi distinte: MATTINA (3 ore circa) ore 9.30 Conferenza sul tema del giornalismo di guerra Il panel affronterà il tema del giornalismo di guerra, raccontato e analizzato da chi l’ha vissuto in prima persona. Per questo motivo sono stati invitati come relatori professionisti del settore con ampia esperienza in conflitti e situazioni di crisi, come Gianandrea Gaiani (Direttore responsabile di Analisi Difesa, collaboratore di diverse testate nazionali), Fausto Biloslavo (inviato per Il Giornale in numerosi conflitti, in particolare in Medio Oriente), Elisabetta Burba (firma di Panorama), Gabriella Simoni (inviata Mediaset in numerosi teatri di conflitto, specialmente in Medio Oriente), Giampaolo Cadalanu (giornalista affermato, si occupa di politica estera per La Repubblica). Le relazioni saranno moderate dal professor Georg Meyr, coordinatore del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste. POMERIGGIO (3 ore circa) ore 14.30 Due workshop sul tema del giornalismo di guerra: 1. “Il reporter sul campo vs l’analista da casa: strumenti utili e accorgimenti pratici” - G. Gaiani, G. Cadalanu, E. Burba, F. Biloslavo 2. “Il freelance, l'inviato e l'addetto stampa in aree di crisi: tre figure a confronto” G. Simoni, G. Cuscunà, cap. B. Liotti

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

24 maggio 2010 | Radio Padania Libera | intervento
Italia
Proselitismo islamico dietro le sbarre
“Penso che sia giusto se alcuni musulmani combattono la guerra santa contro gli americani in paesi che non sono la loro terra”. Dopo un lungo girarci attorno Kamel Adid sorprende un po’ tutti, quando sputa il rospo. La domanda riguardava i mujaheddin, i musulmani pronti a morire per Allah, contro l’invasore infedele. Tre soldati della guerra santa, arrivati un paio di mesi fa da Guantanamo, sono rinchiusi poco più in là, nel reparto di massima sicurezza del carcere di Opera, alle porte di Milano.
Adid è un giovane marocchino di 31 anni con barbetta islamica d’ordinanza e tunica color noce. Nel carcere modello di Opera fa l’imam dei 44 musulmani detenuti, che frequentano una grande sala adibita a moschea. Un predicatore fai da te, che di solito parla un linguaggio moderato e ti guarda con occhioni apparentemente timidi.
Deve scontare ancora due mesi di pena per un reato legato alla droga e da pochi giorni è stato trasferito in un altro istituto. “Quelli che si fanno saltare in aria subiscono il lavaggio del cervello – si affretta a spiegare l’autonominato imam – Noi abbiamo riscoperto la fede in carcere. Pregare ci da conforto, ci aiuta ad avere speranza”.

play

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]