image
Articolo
30 gennaio 2023 - Prima - Italia - Il Giornale
Dalle banche ai magistrati: gli obiettivi dei terroristi
Allarme rosso per il rischio attentati degli anarchici. In settimana si riunisce al Viminale il Comitato di analisi strategica anti terrrorismo. Si stanno rafforzando i controlli sugli obiettivi sensibili, che sono centinaia e difficili da difendere tutti 24 ore al giorno.
Una lunga lista: tribunali, magistrati, carceri, sedi delle forze dell’ordine fino a ripetitori sia telefonici che tv, banche, grandi società legate allo Stato, politici, media e giornalisti. «Il rischio di escalation riguarda le città a cominciare dalle roccaforti storiche degli anarchici come Torino, i centri urbani veneti, ma pure toscani e la capitale» spiega al Giornale chi contrasta la minaccia. Non è un caso che nel capoluogo piemontese ed in altre città siano già scattate perquisizioni preventive delle Digos in centri sociali come Askatasuna. «Il pericolo vero, per gli obiettivi sensibili, sono gli ordigni - spiega la fonte - I pacchi bomba e altri sistemi esplosivi che fanno parte della tradizione anarchica e possono fare molto male».
Fra gli obiettivi prioritari ci sono i magistrati come il procuratore generale di Torino, Francesco Saluzzo, che aveva chiesto l\\\'ergastolo per Alfredo Cospito, in sciopero della fame. L’anarchico che da dietro le sbarre ha provocato le proteste e le violenze. Prima di Natale ha ricevuto una busta con un bossolo avvolto in un foglietto e la lettera A dell’anarchia. Torino è da sempre un epicentro anche per le proteste No Tav in Val di Susa infiltrate dagli anarchici. «Il vero pericolo è che diversi militanti sono veterani della guerra in Siria contro l’Isis - osserva la fonte - I curdi delle Unità di Protezione Popolare (Ypg) li hanno addestrati e sono capaci di maneggiare esplosivi o colpire obiettivi sensibili».
Sabato sono stati incendiati 2mila metri di cavi di un ripetitore sulla collina di Torino.
«Fuori Cospito dal 41 bis» è la scritta di rivendicazione. Le compagnie telefoniche, ma pure i ripetitori tv sono possibili obiettivi soft. Impossibile presidiarli tutti, ma lo stato di allerta del Viminale sugli obiettivi sensibili viene inviata pure all’esercito, che attraverso Strade sicure controlla il territorio.
Dopo magistrati e tribunali gli anarchici puntano alle carceri e potrebbe finire nel mirino anche il personale penitenziario. I baschi azzurri, soprattutto degli istituti dove sono detenuti gli anarchici, sono in stato d’allerta. Anche il Dap, il Dipartimento dell\\\'Amministrazione penitenziaria, ed i suoi funzionari, che dipendono dal ministero della Giustizia sono possibili obiettivi.
Altri bersagli sono, ovviamente, le sedi delle forze dell’ordine. Obiettivi difficili da colpire, ma i commissariati locali e le stazioni dei carabinieri più isolate possono tentare i seguaci dell’anarchia. Una bottiglia molotov è stata lanciata sabato sera contro un commissariato a Roma dopo la protesta degli anarchici a Trastevere sfociata in scontri.
Nella lista degli obiettivi ci sono anche sedi defilate dei ministeri, colossi societari identificati con lo Stato come Eni e Leonardo, banche e pure Equitalia. Gli uffici provinciali in Veneto dell’Agenzia delle entrate erano già finiti nel mirino del «Nucleo Olga federazione anarchica informale».
Anche politici, media e giornalisti sono a rischio. Una busta con all\\\'interno un proiettile è stata recapitata al direttore del quotidiano «Il Tirreno», Luciano Tancredi. All\\\'interno un foglio a quadretti con un messaggio in stampatello: «Se Alfredo Cospito muore i giudici sono tutti obiettivi. Due mesi senza cibo. Fuoco alle galere».
[continua]

video
04 luglio 2012 | Telefriuli | reportage
Conosciamoci
Giornalismo di guerra e altro.

play
05 febbraio 2015 | Porta a Porta | reportage
IN RICORDO DELLE FOIBE E L'ESODO LA PUNTATA DI PORTA A PORTA


play
21 settembre 2012 | La Vita in Diretta | reportage
Islam in Italia e non solo. Preconcetti, paure e pericoli


play
[altri video]
radio

24 maggio 2010 | Radio Padania Libera | intervento
Italia
Proselitismo islamico dietro le sbarre
“Penso che sia giusto se alcuni musulmani combattono la guerra santa contro gli americani in paesi che non sono la loro terra”. Dopo un lungo girarci attorno Kamel Adid sorprende un po’ tutti, quando sputa il rospo. La domanda riguardava i mujaheddin, i musulmani pronti a morire per Allah, contro l’invasore infedele. Tre soldati della guerra santa, arrivati un paio di mesi fa da Guantanamo, sono rinchiusi poco più in là, nel reparto di massima sicurezza del carcere di Opera, alle porte di Milano.
Adid è un giovane marocchino di 31 anni con barbetta islamica d’ordinanza e tunica color noce. Nel carcere modello di Opera fa l’imam dei 44 musulmani detenuti, che frequentano una grande sala adibita a moschea. Un predicatore fai da te, che di solito parla un linguaggio moderato e ti guarda con occhioni apparentemente timidi.
Deve scontare ancora due mesi di pena per un reato legato alla droga e da pochi giorni è stato trasferito in un altro istituto. “Quelli che si fanno saltare in aria subiscono il lavaggio del cervello – si affretta a spiegare l’autonominato imam – Noi abbiamo riscoperto la fede in carcere. Pregare ci da conforto, ci aiuta ad avere speranza”.

play

15 marzo 2018 | Radio Radicale | intervento
Italia
Missioni militari e interesse nazionale
https://www.radioradicale.it/scheda/535875/missioni-militari-e-interesse-nazionale Convegno "Missioni militari e interesse nazionale", registrato a Roma giovedì 15 marzo 2018 alle 09:23. L'evento è stato organizzato da Center for Near Abroad Strategic Studies. Sono intervenuti: Paolo Quercia (Direttore del CeNASS, Center for Near Abroad Strategic Studies), Massimo Artini (vicepresidente della Commissione Difesa della Camera dei deputati, Misto - Alternativa Libera (gruppo parlamentare Camera)), Fausto Biloslavo (giornalista, inviato di guerra), Francesco Semprini (corrispondente de "La Stampa" da New York), Arije Antinori (dottore di Ricerca in Criminologia ed alla Sicurezza alla Sapienza Università di Roma), Leonardo di marco (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito), Fabrizio Cicchitto (presidente della Commissione Affari esteri della Camera, Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa). Tra gli argomenti discussi: Difesa, Esercito, Esteri, Forze Armate, Governo, Guerra, Informazione, Italia, Ministeri, Peace Keeping, Sicurezza. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio

play

06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra

play

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]