
|
Articolo
07 settembre 2023 - Interni - Italia - Il Giornale |
|
La Procura smentisce Frontex “Su Cutro notizie fuorvianti” |
• «Fuorvianti», «poco attendibili», «molto approssimative»: sono le mazzate nei confronti delle informazioni fornite da Frontex sul barcone naufragato a Cutro messe nero su bianco nella perizia richiesta dalla Procura di Crotone. Un’analisi dettagliata di 65 pagine firmate dall’ammiraglio in congedo, Salvatore Carannante, che ha lavorato come perito anche per la tragedia della Costa Concordia. L’esperto punta il dito contro l’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne e di fatto scagiona, almeno in parte, i nostri soccorsi. «Le informazioni fornite da Frontex sulla rotta e sulla navigazione» alle autorità italiane prima del naufragio del 26 febbraio «sono state molto approssimative se non fuorvianti» denuncia la perizia resa nota dal quotidiano on line il Crotonese. Le carte sono state depositate dal pubblico ministero, Pasquale Festa, per il processo che inizierà il 14 ottobre a carico dei quattro scafisti finiti dietro le sbarre. La relazione sarà utile anche per il procedimento parallelo sui presunti ritardi dei soccorsi, che dovrebbe arrivare a breve alla conclusione dell’inchiesta su 6 indagati delle Fiamme gialle e della Guardia costiera. Carannante ricostruisce nei dettagli gli avvenimenti a cominciare dal velivolo Eagle 1 di Frontex che decolla dall’aeroporto di Lamezia Terme alle 18.07 del 24 febbraio e torna indietro alle 23.11. L’avvistamento del caicco Summer Love, proveniente dalla Turchia e diretto verso le nostre coste, avviene alle 22.26. Il Frontex situation center di Varsavia lancia l’allarme al Centro di coordinamento di Pratica di Mare, al Viminale e all’Imrcc della Guardia costiera alle 23.02. L’Eagle 1 segnala che sul ponte si vede solo una persona, ma i sensori termici puntati sui boccaporti rivelano la presenza di altri migranti sotto coperta. Il barcone galleggia bene, il mare è forza 4, ma non ci sono giubbotti di salvataggio visibili. Non solo: vengono rilevate telefonate satellitari degli scafisti con i trafficanti a capo della rete in Turchia. Il consulente della Procura si concentra sui dati forniti da Frontex sulla posizione dell’ imbarcazione, la rotta media seguita a 296° e la velocità di 6 nodi. Secondo queste indicazioni la barca «con i possibili migranti sarebbe dovuta giungere nella zona della baia di Copanello, quindi ben più a Sud-Ovest di Steccato di Cutro» dove è avvenuto il naufragio e per di più alle 7 del mattino. Il perito evidenzia, calcoli alla mano, «che la rotta media seguita dall'imbarcazione era di 325° e non 296° come indicato nel rapporto» di Frontex. E la velocità reale era di 7,3 nodi. «La distanza che l’imbarcazione avrebbe dovuto compiere per arrivare in costa era di circa 38,5 miglia e non 53» si legge nella perizia. A 7,3 nodi sarebbe stata coperta in 5 ore e 15 minuti arrivando sotto costa alle 3.41. Orario compatibile con le prime telefonate di allarme dei pescatori presenti nella zona. La conferma delle indicazioni sbagliate arriva anche dall’esame dei dati radar di sorveglianza della Guardia di Finanza sull’isola di Capo Rizzuto. «Ciò dimostra – sostiene il consulente - che le informazioni fornite da Frontex in merito a rotta e velocità erano poco attendibili e fuorvianti». Cruciale anche l’analisi dell’affondamento confermato dalle testimonianze dei pescatori. Il caicco pilotato dagli scafisti si dirige alle 4.11 del mattino del 26 febbraio verso la costa per tentare di «spiaggiare», ma la manovra è «abbastanza pericolosa» a causa delle condizioni meteo avverse e della scarsa conoscenza dei fondali. La forte risacca è un altro fattore di pericolo. Da bordo notano delle luci a terra e per non farsi vedere, temendo che si tratti delle forze dell’ordine, invertono improvvisamente la rotta per tornare al largo. Il risultato è che la Summer Love s’incaglia in balia della risacca per colpa degli scafisti e soprattutto del timoniere. «La barca si alzava e si abbassava – ha riferito agli inquirenti un teste – a causa della forza del mare e poco dopo sentivo un rumore forte, come se un legno si spezzasse». É la fine, il caicco va in pezzi e viene inghiottito dal mare provocando l’annegamento di 94 persone ed un numero imprecisato di dispersi. |
[continua] |
|
video
|
|
12 maggio 2020 | Tg5 | reportage
L'infermiera sopravvissuta al virus
L’infermiera ha contratto il virus da un paziente anziano nell’ospedale Maggiore di Trieste
A casa non riusciva più a respirare ed è stata trasportata d’urgenza in ospedale
Il figlio, soldato della Nato, era rimasto bloccato sul fronte baltico dall’emergenza virus con l’appartamento pieno di medicine l’incubo del contagio non l’abbandonerà mai
Due mesi dopo il contagio Svetlana è negativa al virus ma ancora debole e chiusa in casa
|
|
|
|
10 giugno 2008 | TG3 regionale | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /1
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, non dimentica i vecchi amici scomparsi. Il 10 giugno ha visitato a Bolzano la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” dedicata ad Almerigo Grilz. La mostra è stata organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti. Gli ho illustrato le immagini forti raccolte in 25 anni di reportage assieme ad Almerigo e Gian Micalessin. La Russa ha ricordato quando "sono andato a prendere Fausto e Almerigo al ritorno da uno dei primi reportage con la mia vecchia 500 in stazione a Milano. Poco dopo li hanno ricoverati tutti e due per qualche malattia". Era il 1983, il primo reportage in Afghanistan e avevamo beccato l'epatite mangiando la misera sbobba dei mujaheddin, che combattevano contro le truppe sovietiche.
|
|
|
|
23 aprile 2012 | Premio Lago | reportage
Il premio Giorgio Lago: Arte, impresa, giornalismo, volontariato del Nord Est
Motivazione della Giuria: Giornalista di razza. Sempre sulla notizia, esposto in prima persona nei vari teatri di guerra del mondo. Penna sottile, attenta, con un grande amore per la verità raccontata a narrare le diverse vicende dell’uomo.
|
|
|
|
radio

|
24 maggio 2010 | Radio Padania Libera | intervento |
Italia
Proselitismo islamico dietro le sbarre
“Penso che sia giusto se alcuni musulmani combattono la guerra santa contro gli americani in paesi che non sono la loro terra”. Dopo un lungo girarci attorno Kamel Adid sorprende un po’ tutti, quando sputa il rospo. La domanda riguardava i mujaheddin, i musulmani pronti a morire per Allah, contro l’invasore infedele. Tre soldati della guerra santa, arrivati un paio di mesi fa da Guantanamo, sono rinchiusi poco più in là, nel reparto di massima sicurezza del carcere di Opera, alle porte di Milano.
Adid è un giovane marocchino di 31 anni con barbetta islamica d’ordinanza e tunica color noce. Nel carcere modello di Opera fa l’imam dei 44 musulmani detenuti, che frequentano una grande sala adibita a moschea. Un predicatore fai da te, che di solito parla un linguaggio moderato e ti guarda con occhioni apparentemente timidi.
Deve scontare ancora due mesi di pena per un reato legato alla droga e da pochi giorni è stato trasferito in un altro istituto. “Quelli che si fanno saltare in aria subiscono il lavaggio del cervello – si affretta a spiegare l’autonominato imam – Noi abbiamo riscoperto la fede in carcere. Pregare ci da conforto, ci aiuta ad avere speranza”.
|

|
03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento |
Italia
Professione Reporter di Guerra
|

|
03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento |
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea.
Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.
|

|
20 giugno 2017 | WDR | intervento |
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.
|

|
06 settembre 2018 | Radio immaginaria | intervento |
Italia
Teen Parade
Gli adolescenti mi intervistano sulla passione per i reportage di guerra
|
|
|
|
|