image
Articolo
09 settembre 2023 - Interni - Italia - Il Giornale
Vannacci a rapporto dal ministro Crosetto “Torno a fare il soldato. Ma presento il libro”
Alla fine il generale andò a Canossa? Non proprio. Roberto Vannacci si è messo a rapporto dal ministro della Difesa e ieri i due si sono, finalmente, incontrati anche se non hanno voluto far trapelare nulla. «E lunedì torno in servizio a Firenze, dopo la licenza. Mi presenterò dal mio supereroe diretto, il generale Massimo Panizzi. Mi hanno messo a sua disposizione» spiega Vannacci al Giornale sottolineando che non dirà nulla dell’incontro con il ministro. Però ribadisce che «continuerò a fare il soldato. E nel tempo libero presenterò il mio libro “Il mondo al contrario” parlandone come ho fatto fino ad oggi».
Uno scarno comunicato, in stile azzeccagarbugli, spiega che il ministro della Difesa, Guido Crosetto, «su richiesta dell’interessato» ha ricevuto il generale di divisione Roberto Vannacci «per motivi di carattere privato». Il termine privato fa un po’ sorridere dopo un mese di tempesta pubblica sul suo caso. Il generale, che viene dagli incursori, ha solo dichiarato che «sono estremamente soddisfatto dell'incontro e del fatto che il ministro abbia accettato di ricevermi».
Da settimane la «diplomazia» militare e anche qualche esponente politico puntava a un incontro, che poteva avvenire solo se Vannacci si metteva direttamente a rapporto dal ministro saltando la catena gerarchica. Una procedura prevista in determinati casi. L’incontro probabilmente sarà stato chiarificatore, ma difficile che qualcuno dei due abbia fatto marcia indietro.
Crosetto pensa che Vannacci ha diritto ad esprimere le sue opinioni, ma indossando ancora una divisa avrebbe dovuto astenersi dalla pubblicazione del libro che ha sollevato, inevitabilmente, una marea di polemiche. Vannacci, regolamento alla mano, specificando che il contenuto del «mondo al contrario» sono opinioni personali e non certo della Difesa continua ad andare avanti per la sua strada.
«Domani (oggi per chi legge, nda) ho la presentazione del libro a Marina di Pietrasanta presso lo stabilimento di un amico. Modererà l’incontro Aldo Grandi, giornalista del Gazzettino di Lucca» spiega il generale al Giornale. «Si tratta della prima presentazione sulla penisola. Ho tenuto solo un incontro in Sardegna che è stato un grande successo. Mi chiamano tutti» continua Vannacci. E il 14 settembre ci sarà lo «sbarco» a Roma ad un appuntamento sulla libertà di parola organizzato dalla rivista Nazione futura dell’omonimo think tank vicino al mondo di destra. Il libro di Vanancci è diventato un best seller, grazie alle polemiche, e «ci sono contatti avanzati con diverse case editrici straniere che hanno chiesto la pubblicazione in altri Paesi europei» rivela il generale.
Al momento è probabile che nessuno, lungo la catena gerarchica, abbia una chiara idea di cosa fare con Vannacci, dopo avere scoperto che può esprimere liberamente le sue opinioni. Un ufficiale superiore è stato incaricato di effettuare un’inchiesta sommaria sull’operato del generale dall”uscita del «mondo al contrario». Per ora sembra una mossa inutile. L’incursore continua ad andare avanti con il piano previsto di alimentare sempre più il dibattito sul «mondo al contrario».
[continua]

video
21 settembre 2012 | La Vita in Diretta | reportage
Islam in Italia e non solo. Preconcetti, paure e pericoli


play
23 aprile 2012 | Premio Lago | reportage
Il premio Giorgio Lago: Arte, impresa, giornalismo, volontariato del Nord Est
Motivazione della Giuria: Giornalista di razza. Sempre sulla notizia, esposto in prima persona nei vari teatri di guerra del mondo. Penna sottile, attenta, con un grande amore per la verità raccontata a narrare le diverse vicende dell’uomo.

play
10 giugno 2008 | Emittente privata TCA | reportage
Gli occhi della guerra.... a Bolzano /2
Negli anni 80 lo portava in giro per Milano sulla sua 500, scrive Panorama. Adesso, da ministro della Difesa, Ignazio La Russa ha voluto visitare a Bolzano la mostra fotografica Gli occhi della guerra, dedicata alla sua memoria. Almerigo Grilz, triestino, ex dirigente missino, fu il primo giornalista italiano ucciso dopo la Seconda guerra mondiale, mentre filmava uno scontro fra ribelli e governativi in Mozambico nell’87. La mostra, organizzata dal 4° Reggimento alpini paracadutisti, espone anche i reportage di altri due giornalisti triestini: Gian Micalessin e Fausto Biloslavo.

play
[altri video]
radio

03 giugno 2019 | Radio Scarp | intervento
Italia
Professione Reporter di Guerra


play

27 gennaio 2020 | Radio 1 Italia sotto inchiesta | intervento
Italia
Esercito e siti ebraici
Fausto Biloslavo I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell’Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l’anno. L’esercito, con l’operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi anti semiti. “Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica” spiega una fonte militare de il Giornale. I soldati, che si sono fatti le ossa all’estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o tempi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria. Lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. “Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell’ambito dell’operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità” il testo inciso sulla targa. In questi tempi di spauracchi anti semiti l’esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un’esperienza acquisita all’estero nella protezione delle minoranze religiose, come l’antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo. “In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell’ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza” spiega la fonte del Giornale. Una specie di “assessore” alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta anti semita, soprattuto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. “I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale” osserva la fonte militare. L’ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all’eliminazione del generale Qassem Soleimani. Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano. Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d’occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

play

20 giugno 2017 | WDR | intervento
Italia
Più cittadini italiani con lo ius soli
Estendere la cittadinanza italiana ai bambini figli di stranieri? È la proposta di legge in discussione in Senato in questi giorni. Abbiamo sentito favorevoli e contrari.

play

03 gennaio 2011 | Radio Capodistria - Storie di bipedi | intervento
Italia
Gli occhi della guerra
Le orbite rossastre di un bambino soldato, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage di prima linea. Dopo l’esposizione in una dozzina di città la mostra fotografica “Gli occhi della guerra” è stata inaugurata a Trieste. Una collezione di immagini forti scattate in 25 anni di reportage da Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz, ucciso il 19 maggio 1987 in Mozambico, mentre filmava uno scontro a fuoco. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 gennaio, è organizzata dall’associazione Hobbit e finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia. L’esposizione è dedicata a Grilz e a tutti i giornalisti caduti in prima linea. Il prossimo marzo verrà ospitata a Bruxelles presso il parlamento europeo.Della storia dell'Albatross press agency,della mostra e del libro fotografico Gli occhi della guerra ne parlo a Radio Capodistria con Andro Merkù.

play

25 maggio 2010 | Spazio Radio - Radio 1 | intervento
Italia
L'Islam nelle carceri italiane
In Italia su oltre 23mila detenuti stranieri, 9840 risultano musulmani, secondo i dati ufficiali. Almeno seimila, però, non si sono dichiarati. Il rapporto di 364 pagine, “La radicalizzazione jihadista nelle istituzioni penitenziarie europee”, realizzato dall’esperto di Islam nella carceri, Sergio Bianchi, ne indica 13mila.
In Italia ci sono circa 80 islamici dietro le sbarre per reati connessi al terrorismo. Dal 2009 li hanno concentrati in quattro istituti di pena: ad Asti, Macomer, Benevento e Rossano. Nel carcere di Opera, invece, sono arrivati Adel Ben Mabrouk, Nasri Riadh e Moez Abdel Qader Fezzani, ex prigionieri di Guantanamo. Chi li controlla ogni giorno racconta che parlano in italiano. La guerra santa in Afghanistan l’hanno abbracciata dopo aver vissuto come extracomunicatori nel nostro paese. Non si possono incontrare fra loro e vivono in celle singole. Pregano regolarmente con molta devozione e hanno mantenuto i barboni islamici.

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]