Il 54% dei serbi è contrario all’estradizione di Radovan Karadzic dietro le sbarre del tribunale de L’Aja per i crimini di guerra nell’ex Jugoslavia. Lo rivela un sondaggio, che dimostra come gran parte del popolo serbo si senta vittima della comunità internazionale. Non sono tutti impazziti o ultrà del nazionalismo. La corte de L’Aja viene percepita da molti come uno strumento di accanimento contro i serbi. Assoluzioni di comandanti musulmani bosniaci e kosovari e guanto di velluto con i generali croati accusati di crimini di guerra, non fanno altro che irritare i serbi e convincerli della teoria del complotto.
articoli
12 febbraio 2002 | Il Foglio | reportage I Balcani stanno meglio ma hanno ancora bisogno di aiuto
14 gennaio 1998 | Il Foglio | reportage Il Presidente sgradito e Slobo Milosevic soffia sul fuoco del Montenegro
27 agosto 1993 | L'Indipendente | reportage Meglio al fronte che a Belgrado
03 dicembre 1996 | Il Foglio | reportage L'89 in ritardo di Milosevic e Tudjman,i burattinai della guerra dei Balcani
22 agosto 1998 | Il Foglio | reportage Dal Kosovo a Zagabria promemoria della polveriera balcanica
22 gennaio 2000 | Il Foglio | reportage Così non va,avvisano glli Usa,nei Balcani maturano altri guai
27 novembre 1999 | Il Foglio | reportage Torbidi Balcani,dal capezzale di Tudjman alle spie di Slobo