image
Reportage
08 maggio 2014 - Esteri - Ucraina - Il Giornale
L’”italiano di Donetsk”: qui sono tutti armati, finirà come in Jugoslavia
Per tutti sono«l’italiano di Donetsk».Si presenta co­sì, Bruno Giudice,che vi­ve d­a dieci anni nella città diven­tata l’epicentro della rivolta filo russa. «Chi l’avrebbe mai im­maginato di trovarsi in una si­tuazione che mi ricorda da vici­no il disastro dell’ex Jugosla­via » ammette Bruno. Lo ab­biamo scova­to per caso, grazie a sua moglie, Nata­lia, che parte­cipava nella piazza centra­le con la sta­tua di Lenin ad una mani­fe­stazione filo­russa.
Trentanove anni, Giudice è nato nella Svizzera tede­sca da genito­ri emigrati dalla provincia di Sa­lerno. Passaporto italiano, par­la con l’accento del suo paese Santa Marina. In tutta la zona del Donbass, in mano ai ribelli armati, ci sono solo 14 conna­zionali. L’ambasciata a Kiev li ha contattati ed invia continue mail di avvertimento sulle pro­cedure da seguire per rischiare il meno possibile. «Abbiamo pa­ura della guerra civile, ma se la situazione precipita dove scap­pi? - si chiede l’italiano di Do­netsk- . Per la Russia, che è vici­na, ci vuole il visto. Se devi arri­vare fino al confine polacco ci metti un giorno. Le strade sono pericolose e piene di posti di blocco. E l’aeroporto possono chiuderlo come hanno fatto martedì». Per la famiglia Giudi­ce che ha due figlie, Yulia e Fran­cesca di soli 8 anni, la soluzione migliore «è rimanere sprangati in casa. Per questo abbiamo fat­to scorte di generi di prima ne­cessità, acqua e scatolette, co­me tutti ».
Nei prossimi giorni Bruno si aspetta il peggio, fra l’anniver­sario della vittoria sul nazifasci­smo di domani ed il referen­dum per l’indipendenza, che il Cremlino ha chiesto ieri di rin­viare. «Abitiamo a un chilome­tr­o e mezzo da una caserma del­l’esercito ucraino - racconta Bruno - . Martedì sono arrivati imiliziani filorussi ben armati e hanno messo in piedi un posto di blocco per non far passare i soldati che avrebbero potuto andare verso le zone dei com­battimenti a Slaviansk».
Il pericolo maggiore, secon­do Giudice, «è che adesso la gente comincia ad azzuffarsi in famiglia e fra amici. E tutti han­no un’arma in casa,
 pistole, fuci­li da caccia o se la stanno procu­rando ».
Ai tempi della rivolta di Mai­dan a Kiev, nell’Est pensavano che sarebbe stata spazzata via. Il 21 febbraio la fuga del presi­dente Viktor Yanukovich è sta­to un shock. «Fino a quando la gente scendeva in piazza gri­dando “Russia, Russia” non mi preoccupavo molto - sottoli­nea il connazionale - . Quando sono comparse le prime armi ho capito che si sta scivolando verso la guerra civile. I risultati li ho visti con i miei occhi in Cro­azia negli anni Novanta».
Per il 9 maggio, anniversario della vittoria, la moglie respon­sabile di una ditta di pulizie ha ricevuto ordine «di rimuovere tutti i cestini di un centro com­merciale per paura di attenta­ti ». L’11 maggio la signora an­drà a votare per il referendum sul futuro della repubblica di Donetsk. «Ma cosa vogliono ve­ramente? - si chiede Bruno - . Si era partiti dal federalismo, poi si parlava di annessione alla Russia e adesso di indipenden­za
 ».
Fra un mese la figlia di primo letto della moglie si sposa. «Con un giovane poliziotto ar­ruolato da poco­
spiega l’italia­no di Donetsk- . Il suocero è nel­la Milicja da vent’anni e neppu­re lui si spiega come sia stato possibile arrivare a questo pun­to ». La sorella e i genitori di Bru­no a Santa Marina sono preoc­cupati. «Li tranquillizzo gettan­do acqua sul fuoco - spiega - . Non è facile lasciare tutto a co­minciare dalla casa, ma se but­ta male porto via la famiglia e torno in Italia, al mio paese». 
www.gliocchidellaguerra.it
 
[continua]

video
03 marzo 2014 | TG5 | reportage
In Crimea ultimatum dei russi alle basi ucraine


play
02 luglio 2014 | SKYTG24 | reportage
Gli uomini neri sul fronte dell'Est
La guerra civile in Ucraina sempre più sanguinosa e dimenticata schiera in prima linea un reparto fedele a Kiev, che arruola volontari provenienti da paesi europei come Italia, Svezia, Finlandia e Francia. Il battaglione Azov, accusato di simpatie naziste, sta combattendo con i suoi 250 uomini sul fronte di Mariupol, una città costiera nell’Est dell’Ucraina. Una dozzina di volontari stranieri, che sostengono di non venir pagati, hanno già prestato giuramento. Altri 24 stanno arrivando e su Facebook, il veterano francese della guerra in Croazia, Gaston Besson, ha lanciato da Kiev un appello all’arruolamento. Per giorni abbiamo seguito dalla base di Berdyansk, nell’est dell’Ucraina, il battaglione Azov, che è sotto il controllo del ministero dell’Interno. Fra i volontari europei, l’italiano Francesco F. ha lasciato la vita da manager per combattere al fianco degli ucraini contro i ribelli filo russi. Il cecchino svedese, Mikael Skillt, uno dei pochi a parlare a viso scoperto, ha una taglia dei separatisti sulla testa. E fra loro c’è pure un russo che vorrebbe abbattere il governo di Mosca. Per il colore della divisa e la provenienza dall’estrema destra ucraina ed europea sono conosciuti come “gli uomini neri”.

play
01 febbraio 2014 | MezziToni | reportage
Sulle barricate di Kiev
Piazza Maidan, l'Ucraina e le mille facce della rivolta contro il regime del presidente Viktor Yanukovich.

play
[altri video]
radio

27 marzo 2014 | La notte di radio uno | intervento
Ucraina
Crimea, i trenta giorni che sconvolsero l'Europa


play

16 aprile 2014 | Radio IES | intervento
Ucraina
Una nuova Crimea


play

26 maggio 2014 | RadioVaticana | intervento
Ucraina
Il nuovo presidente ucraino e la guerra civile nell'Est
I rapporti con Mosca, la crisi economica, la secessione del Donbas e lo spettro della guerra civile sempre più sanguinosa.

play

[altri collegamenti radio]