image
Articolo
16 marzo 2016 - Notizie - Libia - Grazia
Le sabbie mobili della Libia

Muammar Gheddafi aveva previsto tutto, prima di venir linciato dai ribelli cinque anni fa. Sotto la famosa tenda da beduino dentro la sua roccaforte di Bab al Azizya, nel centro di Tripoli, sono stato l’ultimo giornalista italiano a intervistare il leader libico nel pieno

della rivolta armata. Alla vigilia dei bombardamenti della Nato, che hanno fatto crollare il suo regime, il colonnello aveva la sfera di cristallo. «Se al posto di un governo stabile, che garantisce sicurezza, prenderanno il controllo queste bande legate al capo dei terroristi, Osama Bin Laden, gli africani si muoveranno in massa verso l’Europa. E il Mediterraneo diventerà un mare di caos», sentenziava Gheddafi.

Le bandiere nere dell’Isis ancora non esistevano, ma la sua profezia sul caos libico, la guerra santa alle porte di casa nostra e l’ondata dei barconi verso Lampedusa sono realtà. La conferma arriva dal Rapporto annuale dei servizi segreti consegnato da poco al nostro Parlamento. Un bollettino di guerra che considera l’Italia «sempre più esposta» ad attentati di matrice islamica. Il nostro Paese è un «obiettivo potenzialmente privilegiato sotto un profilo politico e simbolico/religioso, anche in relazione alla congiuntura  del Giubileo». Non solo: siamo «terreno di coltura di nuove generazioni di aspiranti mujaheddin, che vivono nel mito del ritorno al Califfato e che potrebbero decidere di agire entro i nostri confini». Il comando di compiere attacchi e attentati potrebbe arrivare dalla Siria, ma pure dalla Libia, nuovo territorio di conquista del Califfo, che dispone di migliaia di miliziani.

E il 2 marzo sono stati due poveri tecnici italiani presi in ostaggio lo scorso luglio, Salvatore Failla e Fausto Piano, a farne le spese. I loro carcerieri tunisini erano in fuga nel deserto con un paio di fuoristrada, quando sono stati intercettati dalla brigata “Febbraio al Ajilat-2” di Sabrata, una città costiera libica. Nessun alt: prima hanno sparato e poi controllato i cadaveri scambiando i nostri connazionali per “jihadisti italiani”, come hanno scritto su Facebook. I miliziani hanno scattato le foto dei corpi degli ostaggi, che per pudore nessun giornale ha pubblicato. Gli altri due italiani rapiti, Gino Pollicardo e Filippo Calcagno (vedi pagina 51), più fortunati, si sono liberati da soli poche ore dopo, probabilmente grazie al pagamento di un riscatto di milioni di euro, tornando a casa sulle proprie gambe.

In questa palude di sabbia e sangue, prima o dopo l’Italia dovrà intervenire al fianco degli alleati per fermare la minaccia della bandiere nere e provare a stabilizzare la Libia. I piani militari puntano a un impiego da 3 a 5 mila uomini, ma solo dopo che sarà stata presentata la richiesta all’Onu da parte di un governo libico di unità nazionale, che stenta a decollare e rischia di nascere già morto. La Libia oggi è divisa tra due esecutivi a Tripoli e Tobruk, che si fronteggiano in armi, città stato come Misurata e, soprattutto, la costola libica del Califfato con Sirte “capitale”, la città natale di Gheddafi.

Una trappola mortale per i nostri soldati, che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è restio a far partire, nonostante le pressioni e le fughe in avanti degli alleati, soprattutto americani e francesi. Il nocciolo duro dei tagliagole dello Stato islamico in Libia è di 6.000 uomini, alimentato da volontari della guerra santa giunti da Mali, Nigeria, Algeria, Tunisia, Sudan o rientrati dopo anni di guerra in Iraq e Siria. Gente spietata che sgozza i cristiani sulla costa per far scorrere il sangue nel Mediterraneo fino a Roma. Oppure crocifigge gli infedeli e presunti nemici esponendo i loro corpi martoriati agli incroci di Sirte. Le bandiere nere si stanno espandendo a est, verso i pozzi petroliferi. Le guida Abu al-Mughirah Al Qahtani: l’emiro ha dichiarato di puntare al “sud dell’Europa” e all’Italia sulla rivista online dello Stato islamico, quella stessa pubblicazione che nel 2014 ha diffuso un fotomontaggio dell’obelisco di piazza San Pietro a Roma con sopra il vessillo nero degli islamisti.

Porti come Sabrata, a ovest della capitale Tripoli, sono i principali punti di partenza dei barconi zeppi di profughi diretti in Italia. Le milizie jihadiste riscuotono una tangente del 10 per cento dai trafficanti di uomini, che sono altrettanto brutali. L’intelligence italiana lancia l’allarme sulle organizzazioni terroristiche «che possono inquinare i canali dell’immigrazione e sottoporre alla radicalizzazione elementi poi destinati ad emigrare nei Paesi europei».

Su un territorio controllato a macchia di leopardo dalle milizie, il rischio di attentati come quelli di Nassiryah, che nel Sud dell’Iraq sono costati all’Italia 25 morti, sarà all’ordine del giorno, in caso di intervento dei nostri soldati. Kamikaze, macchine minate e rischi di rapimenti di militari o giornalisti vanno messi nel conto. Oltre a possibili battaglie con le bandiere nere o diversi gruppi

armati jihadisti.  

In realtà l’intervento è già iniziato con i corpi speciali americani e inglesi avvistati di recente anche all’aeroporto militare Mitiga di Tripoli. Rambo francesi sono al fianco del generale Khalifa Haftar, che sta scalzando le ultime unità islamiste da Bengasi, seconda città del Paese. Per ora l’Italia ha schierato solo i nuclei paramilitari dei servizi segreti, che hanno riportato in Italia da Sabrata i due ostaggi italiani sopravissuti. Nel Mediterraneo cinque navi militari con mille uomini sono mobilitate nell’operazione Mare sicuro contro il terrorismo. E in caso di emergenza gli incursori della Marina e unità del reggimento San Marco sono pronti ad intervenire in Libia per evacuare i pochi italiani rimasti, soprattuto in impianti petroliferi. I droni sorvolano la Libia in missioni di ricognizione e anche dal mare un sommergibile si muove lungo le coste per tenere sotto controllo l’Isis.


video
26 febbraio 2011 | TGCom | reportage
Io a Tripoli
Io a Tripoli

play
07 aprile 2011 | Studio Aperto | reportage
Diario dalla Libia in fiamme
Diario dalla Libia in fiamme

play
04 agosto 2011 | Studio Aperto | reportage
Le truppe del colonnnello smentiscono il lancio del missile
Il lancio del missile o razzo che ha sfiorato ieri la nave italiana Bersagliere, al largo delle coste libiche, è stato seccamente smentito dal portavoce di Tripoli Moussa Ibrahim. “I militari mi hanno garantito di non aver lanciato alcun missile contro la nave da guerra italiana. Ribadisco, però, che è nostro diritto difenderci e colpire le unità della Nato che penetrano nelle acque territoriali libiche” ha sostenuto il portavoce. Il ministro della Difesa Ignazio La Russa ha escluso che la nostra unità schierata con la flotta della Nato, fosse l’obiettivo dei libici. Sul primo momento il portavoce di Tripoli aveva detto che le forze del colonenllo Gheddafi potevano contare ancora su un vasto arsenale, compresi missili e razzi. Il vero dato certo, confermato dal comandante di Nave Bersagliere, è la partenza del razzo dalla zona di Zlitan, 160 chilomteri ad est di Tripoli, dove si combatte duramente fra ribelli e truppe fedeli al colonnello.

play
[altri video]
radio

26 agosto 2011 | Radio Città Futura | intervento
Libia
I giornalisti italiani rapiti a Tripoli


play

08 marzo 2011 | Panorama | intervento
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia

play

29 aprile 2011 | Spazio Radio | intervento
Libia
Piegare Gheddafi e preparare l'intervento terrestre
Gli americani spingono con insistenza per un maggiore coinvolgimento dell’Italia nel conflitto in Libia, non solo per passare il cerino politico agli europei. L’obiettivo finale è piegare il colonnello Gheddafi e far sbarcare una forza di interposizione in Libia, con ampia partecipazione italiana. Un modello stile ex Yugoslavia, dove il contingente occidentale è arrivato dopo l’offensiva aerea.

play

10 marzo 2011 | Panorama | intervento
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia

play

22 marzo 2011 | Panorama | intervento
Libia
Diario dalla Libia
Diario dalla Libia

play

[altri collegamenti radio]




fotografie







[altre foto]