Gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Per questo gli occhi della guerra diventano il titolo di un libro fotografico. Un libro per raccontare, con immagini e sguardi fugaci, 25 anni di servizi dai fronti più caldi del mondo.
TAIPEI - Le urla strazianti sembrano vere. I corpi distesi a terra, sedie e tavoli ribaltati, sirene d’allarme e gente presa dal panico rendono l’idea di cosa potrebbe accadere se i missili di Pechino piombassero su Taiwan, l’isola libera dell’estremo Oriente che la Cina considera roba sua. L’esercitazione di primo soccorso è organizzata dall’Accademia Kuma, che usa come stemma l’Orso nero, simbolo nazionale, con un fucile a tracolla.
IL REPORTER DI GUERRA: TRA REPORTAGE E TESTIMONIANZA
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO
FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTEARTURE STRANIERE
Corso di Laurea Triennale in Lingue comunicazione e media
laureando: Lorenzo Grenci
relatore: Chiar.mo Professor Donelli Massimo
correlatore:
Agosto 2008: reportages da Kandahar a confronto (Italia, USA e UK)
Università per stranieri di Perugia
Facoltà di lingua e cultura italiana
Corso di laure sapecialistica in sistemi di comunicazione nelle relazioni internazionali
laureando: Diana Pezzoli
relatore: prof.ssa Rosanna Masiola Rosini
correlatore: pof. Francesco Barontini e dott. Fausto Biloslavo