
|
Scenari mondo
30 aprile 2014 - Esteri - Ucraina - Panorama |
|
La primavera russa di Putin |
Dalla «Novorossija» (la Nuova Russia nel sud-est dell’Ucraina) alla sconosciuta Transnistria, dai tremebondi paesi baltici ai frammenti del Caucaso. L’annessione della Crimea è solo il primo tassello del nuovo puzzle geopolitico del Cremlino. Per contenere l’espansione della Nato e dell’Unione europea verso Est, lo zar Vladimir Putin mira a proteggere e inglobare territori dimenticati o sepolti dalla storia dove vivono milioni di russofoni.
Una strategia «imperiale» tracciata da Aleksander Dughin, ideologo degli euroasiatici, con uno scenario in dieci punti battezzato «la primavera russa». Una Crimea dopo l’altra, piccola o grande, a cominciare dalla Novorossija, il vasto territorio a nord del Mar Nero, da Odessa a Donetsk, che Caterina la grande colonizzò nel Diciottesimo secolo dopo una lunga lotta con gli ottomani. Oggi in Ucraina, dove vivono 8 milioni di russi, la fetta orientale della Novorossija è già sconvolta dalla rivolta armata dei separatisti filo Mosca. Il 17 aprile il presidente russo Vladimir Putin ne ha parlato per la prima volta in diretta tv: «Sotto gli zar questa regione si chiamava Nuova Russia e i suoi territori passarono all’Ucraina nel 1920. Solo Dio può sapere perché il governo sovietico autorizzò questo passaggio». Dughin, il dottor Stranamore molto ascoltato dal Cremlino, non ha dubbi: «Scoppierà la guerra civile e Mosca aiuterà i russofoni, mentre l’Occidente appoggerà Kiev». E poi: «La Russia invierà le truppe nell’Ucraina orientale e inizierà la liberazione della Nuova Russia».
La dimenticata Transnistria, un lembo di terra secessionista della Moldavia dove vivono 200 mila russi, è la cerniera con il sud-est dell’Ucraina. Il 16 aprile le autorità del paese che nessuno riconosce, ma che è presidiato da un contingente di «truppe di pace» del Cremlino, hanno chiesto l’unificazione alla Russia. La stretta del Cremlino prosegue in Bielorussia, con 785 mila russofoni, e arriva fino ai paesi baltici. I russi rappresentano il 26,2 per cento della Lettonia e il 24,6 per cento dell’Estonia. Dai tempi del crollo dell’Urss, i russi lettoni sono di fatto senza cittadinanza, perché non vogliono fare l’esame della lingua nazionale.
Non a caso il 21 aprile Putin ha semplificato la procedura per la cittadinanza a favore dei russofoni che vivono negli ex territori dell’Urss. Solo nel lontano Kazakhstan sono il 23 per cento della popolazione. E pure le regioni georgiane separatiste dell’Ossezia del Sud, che vuole riunificarsi con il Nord, e quelle dell’Abkhazia sognano l’annessione.
(Fausto Biloslavo)
|
|
|
video
|
|
01 febbraio 2014 | MezziToni | reportage
Sulle barricate di Kiev
Piazza Maidan, l'Ucraina e le mille facce della rivolta contro il regime del presidente Viktor Yanukovich.
|
|
|
|
03 marzo 2014 | TG5 | reportage
In Crimea ultimatum dei russi alle basi ucraine
|
|
|
|
14 marzo 2014 | TG5 | reportage
Gli italiani di Crimea
Gli italiani di Crimea, emigrati nella penisola oltre duecento anni fa, furono deportati in Siberia e decimati da Stalin, che li considerava una spina nel fianco durante la seconda guerra mondiale. Poi sono tornati a Kerch, vicino all'ex confine con la Russia. Gli italiani di origine sono ancora 500.
|
|
|
|
radio

|
16 aprile 2014 | Radio IES | intervento |
Ucraina
Una nuova Crimea
|

|
26 maggio 2014 | RadioVaticana | intervento |
Ucraina
Il nuovo presidente ucraino e la guerra civile nell'Est
I rapporti con Mosca, la crisi economica, la secessione del Donbas e lo spettro della guerra civile sempre più sanguinosa.
|

|
27 marzo 2014 | La notte di radio uno | intervento |
Ucraina
Crimea, i trenta giorni che sconvolsero l'Europa
|
|
|
|
|