image
Reportage
21 giugno 2014 - Attualità - Ucraina - Il Giornale
L’Ucraina offre la pace ma Mosca non si fida
Kiev Il presidente ucraino an­nuncia un cessate il fuoco di una settimana facendo scatta­re un piano di pace di 15 punti per fermare la guerra civile nel­l’Est. I filo russi rispondono che non deporranno le armi fino a quando l’esercito non si ritire­rà. Sul terreno gli scontri sangu­i­nosi continuano e Mosca torna ad inviare truppe al confine.
Petro Poroshenko eletto ca­po dello stato a Kiev a fine mag­gio, ha presentato nelle ultime
 ore un artico­lato piano di 15 punti per trovare una via d’uscita al­la drammati­ca e un po’ di­menticata cri­si ucraina. Il nuovo presi­dente propo­ne ai separati­sti una tregua fino al 27 giu­gno, l’amni­stia se abban­doneranno le armi, l’auto­nomia regio­nale, norme costituzionali in difesa della lingua russa oltre ad elezio­ni locali e par­lamentari an­ticipate. La proposta è scattata ieri se­ra con un ces­sate il fuoco unilaterale di 7  giorni.
In questo breve periodo di tre­gua i ribelli filo russi dovrebbe­ro decidere se accettare il pia­no, altrimenti riprenderà l’of­fensiva militare che li sta met­tendo alle corde. Il leader della autoproclamata Repubblica di Lugansk, Valeriy Bolotov, ha ri­sposto al cessate il fuoco rifiu­tando di deporre le armi fino al
 «completo ritiro delle truppe» ucraine dall’Est.
Ieri si è continuato a combat­tere nelle vicinanze di Slovian­sk, un fortino dei filo russi. Al­meno 7 soldati ucraini sono morti e altri 30 feriti, ma pure i ri­belli hanno subito gravi perdi­te. Il comandante dei separati­sti, Igor Strelkov, ha ammesso
 che le sue forze sono in difficol­tà e non riusciranno a resistere a lungo. Non a caso i filo russi hanno rivolto a Mosca l’ennesi­mo appello per un intervento militare. Il piano del presidente Poroshenko prevede la creazio­ne di «corridoi» per permettere ai combattenti giunti dalla Rus­sia a dar man forte ai ribelli di andarsene. Kiev chiede anche un zona cuscinetto smilitarizza­ta di 1-0 chilometri lungo il confi­ne con Mosca. Parte della fron­tiera, nella regione di Lugansk, è in mano ai filo russi che fanno entrare armi, rifornimenti e uo­mini. «Il decentramento del po­tere » offerto dal capo dello sta­to, al posto di un vero federali­smo, non basterà di certo ai ri­belli che hanno dichiarato il di­stacco da Kiev. Altri punti sono il rilascio dei prigionieri com­presi 8 osservatori dell’Organiz­zazione per la sicurezza e coo­perazione in Europa spariti nel­la zona in mano ai filo russi. «I comandanti militari di Kiev non percepiscono gli armati an­ti­governativi come interlocuto­ri credibili - spiega una fonte del Giornale a Kiev - Questo ri­schia di far saltare tutto».
L’Ue appoggia a spada tratta l’iniziativa e lunedì i ministri de­gli Esteri comunitari riuniti a Bruxelles discuteranno del pia­no. Il capo dello Stato ucraino ne ha parlato giovedì notte con Putin, ma Mosca ha boccia la proposta di pace. Il cessate il fuoco «sembra piuttosto un ulti­matum » si legge in una nota. Per Mosca manca «l’elemento chiave»: la partecipazione dei separatisti ai negoziati di pace. Il mini­stro della Dife­sa,
 Sergej Shoigu, giusti­fica poi il nuo­vo dispiega­mento come risposta alle manovre mili­tari della Nato sempre più frequenti nel­l’Europa del­l’Est. Kiev de­nuncia che i russi hanno mosso verso il confine alme­no due unità aviotrasporta­te, una briga­ta d'assalto e una di fucilie­ri motorizza­ti. Una fonte militare russa riferisce che si stanno am­m assando non solo re­parti e mezzi militari, ma anche autocister­ne, ambulanze, baraccamenti e strutture del genio per un’ope­razione non breve. Nella zona di Rostov sono arrivati 9mila profughi in fuga dall’Ucraina orientale,ma secondo l’Onu gli sfollati, a cominciare da quelli interni, sono 34mila. 
www.gliocchidellaguerra.it
[continua]

video
14 marzo 2014 | TG5 | reportage
Gli italiani di Crimea
Gli italiani di Crimea, emigrati nella penisola oltre duecento anni fa, furono deportati in Siberia e decimati da Stalin, che li considerava una spina nel fianco durante la seconda guerra mondiale. Poi sono tornati a Kerch, vicino all'ex confine con la Russia. Gli italiani di origine sono ancora 500.

play
02 luglio 2014 | SKYTG24 | reportage
Gli uomini neri sul fronte dell'Est
La guerra civile in Ucraina sempre più sanguinosa e dimenticata schiera in prima linea un reparto fedele a Kiev, che arruola volontari provenienti da paesi europei come Italia, Svezia, Finlandia e Francia. Il battaglione Azov, accusato di simpatie naziste, sta combattendo con i suoi 250 uomini sul fronte di Mariupol, una città costiera nell’Est dell’Ucraina. Una dozzina di volontari stranieri, che sostengono di non venir pagati, hanno già prestato giuramento. Altri 24 stanno arrivando e su Facebook, il veterano francese della guerra in Croazia, Gaston Besson, ha lanciato da Kiev un appello all’arruolamento. Per giorni abbiamo seguito dalla base di Berdyansk, nell’est dell’Ucraina, il battaglione Azov, che è sotto il controllo del ministero dell’Interno. Fra i volontari europei, l’italiano Francesco F. ha lasciato la vita da manager per combattere al fianco degli ucraini contro i ribelli filo russi. Il cecchino svedese, Mikael Skillt, uno dei pochi a parlare a viso scoperto, ha una taglia dei separatisti sulla testa. E fra loro c’è pure un russo che vorrebbe abbattere il governo di Mosca. Per il colore della divisa e la provenienza dall’estrema destra ucraina ed europea sono conosciuti come “gli uomini neri”.

play
03 marzo 2014 | TG5 | reportage
In Crimea ultimatum dei russi alle basi ucraine


play
[altri video]
radio

26 maggio 2014 | RadioVaticana | intervento
Ucraina
Il nuovo presidente ucraino e la guerra civile nell'Est
I rapporti con Mosca, la crisi economica, la secessione del Donbas e lo spettro della guerra civile sempre più sanguinosa.

play

27 marzo 2014 | La notte di radio uno | intervento
Ucraina
Crimea, i trenta giorni che sconvolsero l'Europa


play

16 aprile 2014 | Radio IES | intervento
Ucraina
Una nuova Crimea


play

[altri collegamenti radio]