LIBRO E MOSTRA Gli occhi della guerra
|
Gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Per questo gli occhi della guerra diventano il titolo di un libro fotografico. Un libro per raccontare, con immagini e sguardi fugaci, 25 anni di servizi dai fronti più caldi del mondo.
|
[continua] |
REPORTAGE Speranza e paura nella nuova Siria dei talebuoni
|
DAMASCO - “Vedi quelle colline con le grandi ville? E’ tutto proprietà di Assad e ci vivono i suoi fedelissimi, che hanno messo da parte le armi, tante armi e anche qualche carro armato. Si preparano al peggio e hanno un piano in mente”. Ahmed è un alauita, la setta sciita del dittatore di Damasco fuggito in Russia, ma gironzola ancora fra i resti anneriti dalle fiamme del grande mausoleo di al Qordaha, dedicato al fondatore della dinastia Hafez al Assad. La suntuosa tomba è stata spogliata di tutto, come gli altri palazzi simbolo degli Assad, ma il corpo non c’era ed i nuovi conquistatori, ex ribelli jihadisti o presunti tali, si sono portati via i resti del figlio primogenito e prediletto, Bassil morto in un incidente d’auto. |
[continua] |
|
|
I libri degli altri
L'Europa: Non solo economia
|
autore: a cura di Irene Bolzon e Giacomo Missio
editore: RUE - Risorse umane Europa
anno: 2012
pagine: 146
|
Fausto Biloslavo
IL FATTORE ISLAMICO IN EUROPA
“lā ʾilāha ʾilá l-Lāh, Muḥammad rasūlu l-Lāh” c’è un solo Dio, Allah e Mohammed è il suo profeta.
Questa è la shaida dell’Islam, la professione di fede dei musulmani. Il fattore islamico in Europa è uno dei temi socio-religiosi, che avrà un impatto sempre maggiore sulle prossime generazioni del Vecchio continente. Nell’Unione europea vivono oltre 16 milioni di musulmani. L'Islam in Italia è oggi la seconda principale religione dopo il Cristianesimo, grazie soprattutto all’immigrazione dai paesi a maggioranza musulmana, a cominciare dal Nord Africa. Il numero di fedeli musulmani in Italia è incerto, ma si aggira attorno al milione e duecentomila unità, corrispondente all'incirca all'1,9% della popolazione italiana. 1.583.000 secondo le stime del Dossier Statistico 2011 Caritas/Migrantes.
Le maggiori comunità musulmane nell’Unione europea vivono in Germania, oltre 4 milioni, in Francia, 3 milioni e mezzo ed in Gran Bretagna, quasi 3 milioni. In Inghilterra predominano i pachistani e i bengalesi; in Francia, Belgio e Spagna sono più numerosi gli arabi; in Germania i turchi, ma in tutti i paesi europei, l'Islam è fondamentalmente un miscuglio di persone provenienti da tutto il mondo musulmano.
A Londra vivono 1 milione di musulmani, ossia un ottavo della popolazione. Ad Amsterdam, i musulmani costituiscono più di un terzo dei credenti, superando i cattolici nonché tutte le varie confessioni protestanti messe insieme.
Il National Intelligence Council degli Stati Uniti, prevede che entro il 2025 la popolazione musulmana d'Europa raddoppierà in misura uniforme in tutto il continente. Altre stime indicano in Italia una popolazione musulmana che nel 2030 sarà il 5,4% ed in Europa l’8%.
|
|
|
|