LIBRO E MOSTRA Gli occhi della guerra
|
Gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Per questo gli occhi della guerra diventano il titolo di un libro fotografico. Un libro per raccontare, con immagini e sguardi fugaci, 25 anni di servizi dai fronti più caldi del mondo.
|
[continua] |
REPORTAGE Speranza e paura nella nuova Siria dei talebuoni
|
DAMASCO - “Vedi quelle colline con le grandi ville? E’ tutto proprietà di Assad e ci vivono i suoi fedelissimi, che hanno messo da parte le armi, tante armi e anche qualche carro armato. Si preparano al peggio e hanno un piano in mente”. Ahmed è un alauita, la setta sciita del dittatore di Damasco fuggito in Russia, ma gironzola ancora fra i resti anneriti dalle fiamme del grande mausoleo di al Qordaha, dedicato al fondatore della dinastia Hafez al Assad. La suntuosa tomba è stata spogliata di tutto, come gli altri palazzi simbolo degli Assad, ma il corpo non c’era ed i nuovi conquistatori, ex ribelli jihadisti o presunti tali, si sono portati via i resti del figlio primogenito e prediletto, Bassil morto in un incidente d’auto. |
[continua] |
|
|
Guerra guerra guerra
|
autore: Fausto Biloslavo e Gian Micalessin
editore: Mondadori Electa
anno: 2018
pagine: 356
|
Guerra?
La mia generazione (sono nato nel 1954) e` la prima a non averla vissuta.
Ma la conosco bene, eccome. Me l’hanno raccontata i nonni, i genitori, gli zii. E poi i libri, i film, la tv. Mille volte. In mille modi diversi.
Pochi, pero`, quelli davvero indimenticabili. Cosi`, per me, guerra e` il battesimo in battaglia, ad Austerlitz (Moravia, 2 dicembre 1805), del principe Andrej Nikolaevicˇ Bolkonskij, magistralmente descritto da Lev Nikola`evicˇ Tolsto`j nel suo immortale capolavoro (Guerra e pace, 1865).
Oppure lo sbarco del capitano John Miller-Tom Hanks a Omaha Beach (Normandia, 6 giugno 1944), ventiquattro memorabili minuti girati da Steven Spielberg per il film che ha commosso il mondo (Saving Private Ryan, 1998).
O, ancora, la cattura a Sirte (Libia, 20 ottobre 2011) di Mu'ammar
Gheddafi, filmata con uno smartphone dai suoi aguzzini e consegnata alla Storia attraverso i tg.
Eccola, la mia guerra. Un gigantesco storytelling multimediale con la letteratura, il cinema e il citizen journalism accomunati dallo stesso registro narrativo – il minimalismo – per descrivere gli orrori, fissarli nella memoria e impartire una lezione che gli uomini continuano a ignorare.
La violenza delle armi, lo strazio dei corpi, l’odore della morte…
Micalessin, due fuoriclasse del giornalismo freelance, hanno scelto di dedicare oltre metà dell’esistenza, sacrificando la vita privata, la sicurezza sociale, la salute.
Figli di esuli istriani – percio` ribelli da sempre a qualsivoglia forma di conformismo – e cacciatori di verita`, i due partono ogni volta che il mondo, da qualche parte, brucia: Afghanistan, Birmania, Bosnia ed Erzegovina, Cecenia, Libia, Siria, Ucraina, Uganda… Arrivano, guardano, interrogano, fotografano, filmano, scrivono. E rischiano – sistematicamente – di fare il viaggio di ritorno dentro una bara, come e` successo al loro amico e collega Almerigo Grilz, ucciso in Mozambico il 19 maggio 1987 quando aveva da poco compiuto trentaquattro anni.
Fausto e Gian (e Almerigo) sarebbero piaciuti a Erodoto, magnifico collezionista di brandelli testimoniali, primo e inarrivabile inviato speciale della Storia. Sarebbero piaciuti anche a Tolsto`j e – se li conoscesse – piacerebbero a Spielberg, perchè, come loro, fedeli al minimalismo, raccontano nei dettagli solo cio` che vedono, senza alcun compiacimento ma, soprattutto, senza autocensura.
E, infatti, in questo libro alla verita` non si fanno sconti. Restituendo, cosi`, al giornalismo la dignita` che i piu`, quotidianamente, per sciatteria o convenienza, calpestano e offendono.
Chapeau.
Massimo Donelli
[continua]
|
|
|
|